29 MAR 2025
OK!Valdisieve

A Vicchio edizione numero 30 per la Festa del Marrone. Il programma

Si terrà nelle domeniche 16 e 23 ottobre

  • 346
il 16 ottobre 2022 alle ore 09:00
Castagne Castagne © N.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Prelibati marroni a km zero, raccolti nelle marronete vicchiesi, e molto altro. Alla “Festa del Marrone” non mancherà occasione per gustare e acquistare questo frutto di stagione, di alta qualità, ed i prodotti derivati. E quella che si svolgerà nelle domeniche 16 e 23 ottobre, nel centro storico, è la 30esima edizione.

Ad organizzarla il Comune, ProLoco e Gruppo Alpini, il Circolo ‘Il Paese’, il Gruppo Agricolo, il Centro Commerciale Naturale in collaborazione con Confcommercio, Confesercenti e Cia.  
“Non una semplice festa o una sagra, ma soprattutto una nuova occasione di socialità, di incontrarsi e stare insieme, per scoprirsi o meglio riscoprirsi comunità… beh, certo, assaporando i buonissimi marroni mugellani, delle marronete vicchiesi. Abbiamo la grande di fortuna di appartenere ad un territorio ancora ricco di associazionismo e volontariato, grandi pilastri per attività sociali e di promozione culturale, manifestazioni come quella che ci apprestiamo a vivere. Manifestazione che vede fianco a fianco, Amministrazione comunale, Associazioni di categoria, Pro Loco, Gruppo Alpini sezione Vicchio, Circolo il Paese, Gruppo Agricolo”, sottolinea l’assessore allo Sviluppo economico Rebecca Bonanni.

Che aggiunge: “E’ proprio il richiamo alla comunità che ci ha spinto per la prima volta a rivedere la tradizionale festa dei marroni. Piccole ma significative le modifiche apportate questo anno, a partire dalla location scelta per le tradizionali “bruciate” a cura dei nostri alpini, cuore da ormai trenta anni della festa, i quali per la prima volta avranno una posizione centrale sulla piazza”. 

Due domeniche con marroni a km zero e prodotti di filiera corta. E le squisite ‘bruciate’ preparate dal Gruppo Alpini. E poi la mostra storica curata dal Gruppo Agricolo, il mercatino degli hobbisti e il mercato, laboratori artigianali per bambini e adulti a cura della Scuola Diffusa del Mugello e anche della scuola materna e nido Beato Angelico e delle altre associazioni, escursioni, intrattenimento musicale, il pranzo con piatti a base di marroni a cura del circolo ‘Il Paese’, le opere dei pittori dell’associazione “Dalle terre di Giotto e dell’Angelico”, l’esibizione della banda Vicchio Folk band e lo spettacolo itinerante FunkOff, ed ancora, vin brulé, svinatura e la rievocazione della scartocciatura, una gustosa gara di torte junior e senior a cura della Pro Loco.

Inoltre, domenca 16 ottobre, nell'ambito del progetto "Riflessi d'arte" del Museo Diffuso-SMI, visita guidata "Dietro le quinte d un capolavoro" al Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico. 
A precedere il primo appuntamento domenicale, sabato 15 ottobre, dalle 15,30, l’omaggio al pittore Giulio Rontini, detto “Giulio da Vicchio” con un evento culturale al Teatro Giotto e l’inaugurazione del largo a lui intitolato presso la Porta di Ponente, mentre sabato 22 ottobre il Gruppo Alpini proporrà “Bruciate per tutti” per tutto il pomeriggio. 
 

Lascia un commento
stai rispondendo a