
La Toscana è interessata da un’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, attiva dalle ore 18 di domenica 13 aprile fino alla mezzanotte di lunedì 14 aprile. L’avviso è stato diramato dalla Soup, la Sala operativa unificata della Protezione Civile regionale, e riguarda l’intero territorio toscano.
Il bollettino prevede la possibilità di frane superficiali, colate rapide di detriti e fango, oltre a un significativo innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua minori. Le condizioni meteorologiche avverse sono dovute a piogge diffuse e locali rovesci che interessano la regione fin dalla giornata di domenica. Per lunedì, le precipitazioni saranno sparse e più frequenti nelle zone nord-occidentali nella prima parte della giornata, per poi tornare diffuse nel pomeriggio, con la possibilità di nuovi rovesci localizzati.
A peggiorare il quadro meteo, si aggiungono i venti di scirocco, in rinforzo soprattutto lungo la costa e sull’arcipelago toscano, con raffiche comprese tra i 50 e i 70 chilometri orari. I mari si presentano molto mossi sia oggi che domani, in particolare al largo e nei settori meridionali della regione.
La Protezione Civile invita la popolazione alla massima prudenza, raccomandando di seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e di evitare comportamenti a rischio, come la sosta in prossimità degli alvei dei fiumi o in zone soggette a frane. L’invito è rivolto in particolare agli abitanti delle aree collinari e montane, più vulnerabili agli effetti del maltempo.
L’allerta gialla rappresenta un livello di attenzione che, sebbene non indichi una pericolosità estrema, richiede comunque comportamenti responsabili e consapevoli per prevenire situazioni di pericolo per persone e beni.