22 APR 2025
OK!Valdisieve

"Gli angeli della vita" aprono le porte della loro sala operativa per farsi conoscere ai fiorentini

I volontari della Nopc illustreranno procedure di sicurezza, coinvolgendo attivamente i partecipanti. Le attività includono...

  • 85
Il presidente Massimo Pieraccini con l'assessore Sparavigna e alcuni volontari nella sede. Il presidente Massimo Pieraccini con l'assessore Sparavigna e alcuni volontari nella sede. © Nopc
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Il Nucleo Operativo di protezione civile logistica dei trapianti, associazione di volontariato fiorentina nota con l'acronimo di  Nopc che opera anche in convenzione con il servizio comunale di protezione civile di Firenze, organizzerà nel corso di quest'anno incontri con la popolazione per diffondere buone pratiche di prevenzione e autoprotezione. 
I cosiddetti "angeli della vita" che rappresentano un orgoglio italiano nel mondo per la loro attività di trasporto di cellule staminali e midollo osseo per trapianti salvavita si aprono alla città in cui sono nati e in cui hanno sede da quasi 30 anni.

Lo fanno aprendo le porte della loro sala operativa (che si trova all'ingresso di Villa Strozzi e del suo parco in via Pisana) alla cittadinanza per far conoscere come nascono e come si sviluppano le loro missioni nel mondo e, come associazione di protezione civile informando i cittadini su rischi come terremoti, alluvioni, ondate di calore e freddo fornendo indicazioni utili su come affrontare le emergenze.

I volontari della Nopc illustreranno procedure di sicurezza, coinvolgendo attivamente i partecipanti. Le attività includono simulazioni pratiche e distribuzione di materiale informativo. L’obiettivo è rafforzare la consapevolezza e la resilienza della comunità. Grazie al supporto del Servizio Protezione Civile del Comune, la Nopc promuove una cultura della prevenzione e della collaborazione tra istituzioni e cittadini, rendendo il territorio più sicuro.

Non solo globetrotter salvavita (in quasi 30 anni di attività hanno contribuito a salvare quasi 14.000 vite viaggiando in tutti e cinque i continenti) attività che gli ha permesso di ricevere dal comune di Firenze il Fiorino d'Oro e la massima benemerenza della Repubblica Italiana al presidente Massimo Pieraccini per la sua attività per mano del Presidente Sergio Mattarella, ma anche operatori volontari attivi per la loro città.

Dopo l'open day inaugurale dello scorso mercoledì n cui sono passati in sede anche l'Assessora alla Protezione Civile del comune di Firenze Laura Sparavigna e il Presidente del Quartiere 4 Mirko Dormentoni ecco i prossimi appuntamenti in programma.

10 marzo
Dalle 14 alle 17. Rischio neve/ghiaccio e le relative buone pratiche da attuare in presenza del rischio  

18 giugno
Dalle 14 alle 17. Rischio ondata di calore: illustrazione delle conseguenze dovute alle allerte per rischio calore, buone pratiche di comportamento;

20 settembre
Dalle 10 alle 13. Giovani autoprotezione, illustrazione di utilità e buon mantenimento di caditoie pensato in esterna immediate vicinanze della sede, comunicazione che i primi operatori di Protezione Civile siamo noi stessi, illustrazione delle buone pratiche di autoprotezione, esercitazione pulizia caditorie, rimozione fogliame ecc. 

24 ottobre
Dalle 14 alle 17. Rischio sismico buone pratiche di comportamento e aree di attesa/Centri di assistenza e aree di assistenza come trovarle e come utilizzarle

14 novembre
Dalle 13 alle 17. Open Day Nopc. Visita e presentazione della sede dell’attività e sala operativa

Lascia un commento
stai rispondendo a