21 APR 2025
OK!Valdisieve

Attività fisica per anziani. In Mugello oltre 400 ai corsi, come partecipare

  • 1736
Attività fisica per anziani. In Mugello oltre 400 ai corsi, come partecipare Attività fisica per anziani. In Mugello oltre 400 ai corsi, come partecipare © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

E' un modo efficace per contrastare la perdita di autonomia nell’anziano e la riduzione della sedentarietà l’ Attività Fisica Adattata (AFA), promossa dalla Regione Toscana tra le azioni di 'Sanità di Iniziativa'. La Società della Salute Mugello ha adottato ormai da tempo il programma Afa nel Piano Integrato di Salute come una delle azioni per promuovere l’educazione alla salute e l'adozione di stili di vita corretti. I corsi sono rivolti a over 65, persone adulte e anziane che presentano condizioni dolorose ricorrenti o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse, problematiche come artrosi, osteoporosi, ipomobilità, dolori e limitazioni funzionali croniche: nello specifico, si tratta di un’attività ludico motoria non sanitaria che viene svolta in piccoli gruppi con la guida di istruttori professionisti e protocolli di esercizi adeguati alle condizioni di salute delle persone. In crescita in Mugello i corsi Afa, che sono attivi in 7 comuni - Barberino, Borgo S. Lorenzo, Dicomano, Scarperia e San Piero, Firenzuola, Marradi e Vicchio - e si tengono in 12 tra impianti e spazi, dei quali la metà in collaborazione con gli enti pubblici. Complessivamente sono 424 i partecipanti ai 29 corsi, compresi quelli in acqua, tenuti nel 2017. Cosa è l’Attività Fisica Adattata L’AFA è un’attività ludico motoria svolta in gruppo (massimo 20 persone) presso una palestra, in piscina o in luoghi di socializzazione autorizzati dall’AUSL Toscana Centro AFA A per persone autonomia funzionale conservata; AFA B persone con ridotta competenza funzionale Perché partecipare: i benefici E’ scientificamente provato che una attività fisica regolare è particolarmente importante per la popolazione ultrasessantacinquenne (e non solo) e può prevenire o migliorare numerose condizioni di morbosità e disabilità. Per questo da anni la Regione Toscana promuove questa attività per incentivare uno stile di vita più salutare per i cittadini che presentano disabilità cronica stabilizzata e anziani fragili. L’accesso ai programmi AFA può avvenire su consiglio del proprio medico curante, sulla base della conoscenza che egli ha dello stato di salute del proprio assistito, su consiglio dei medici specialisti, delle équipes di Riabilitazione alla fine di un percorso fisioterapico. Non è necessaria una certificazione medica, ma è importante sempre chiedere il parere del medico. Per accedere ai corsi: telefonare al CUP Metropolitano per lasciare i dati, 840 003 003 (da fisso) 199 175 955 (da cellulare) da lunedì a venerdì ore 7.45/18.00, il sabato ore 7.45 alle 12.30, oppure rivolgersi alle Farmacie aderenti con servizio di prenotazione CUP (l’elenco delle farmacie è consultabile al sito www.uslcentro.toscana.it) oppure recarsi ai presidi sanitari dove sono presenti Punti CUP. In seguito un fisioterapista della Azienda USL Toscana Centro telefonerà per fissare un appuntamento per la valutazione funzionale gratuita preliminare alla partecipazione ai corsi e scegliere la sede di attività disponibile e logisticamente più vicina tra le strutture che aderiscono al progetto AFA.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a