
Le scuole secondarie di primo e secondo grado della Toscana sono state invitate a partecipare al concorso per la realizzazione del logo ufficiale di “Meno rischio in Toscana”, un'iniziativa regionale volta alla prevenzione di frane e allagamenti. L'iniziativa, che si inserisce nel più ampio percorso educativo sulla gestione del rischio idrogeologico, prevede che le dieci scuole che presenteranno i migliori elaborati riceveranno premi in denaro, con un ulteriore bonus per il logo vincitore.
Il concorso, il cui bando è stato pubblicato il 2 aprile 2025 nel BURT, mira a coinvolgere attivamente gli studenti nel tema della sicurezza e della protezione del territorio, stimolando la loro creatività. Il logo scelto sarà utilizzato per identificare l’intero percorso formativo e comparirà sugli attestati dei partecipanti, contribuendo a sensibilizzare la comunità scolastica sui rischi naturali.
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha sottolineato l’importanza di rendere i giovani protagonisti in questo ambito, considerandoli i migliori ambasciatori per promuovere messaggi di sicurezza e prevenzione. L’iniziativa intende non solo creare un simbolo distintivo del progetto, ma anche generare una riflessione tra i ragazzi su come prevenire e gestire i rischi legati a frane e alluvioni.
Monia Monni, assessora regionale all’ambiente e alla difesa del suolo, ha evidenziato come il coinvolgimento delle scuole, grazie anche alla collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, sia cruciale per sensibilizzare le nuove generazioni. Oltre alle lezioni teoriche, il concorso per la creazione del logo si inserisce come attività pratica, offrendo agli studenti un’opportunità di esprimere la loro visione sulla prevenzione dei rischi naturali.
Il concorso prevede premi in denaro destinati all’acquisto di materiale didattico per le scuole vincitrici. I premi, che ammontano a un totale di 10.000 euro, saranno distribuiti tra le scuole classificate nelle prime cinque posizioni, con un ulteriore premio di 1.000 euro per l’istituto che realizzerà il logo ufficiale. Le scuole potranno presentare le loro candidature tramite un’apposita piattaforma online.
Per maggiori dettagli e per partecipare, le scuole interessate possono consultare il sito web dell’iniziativa.