23 APR 2025
OK!Valdisieve

La disabilità non è un limite: i ragazzi del Centro ODA espongono le proprie opere d'arte. In Valdisieve una mostra speciale

La mostra esporrà una varietà di opere, tra cui dipinti e manufatti in ceramica, tutti realizzati dai residenti della Fondazione ODA di Diacceto

  • 1
  • 192
i ragazzi del Centro ODA espongono le proprie opere d'arte. In Valdisieve una mostra speciale i ragazzi del Centro ODA espongono le proprie opere d'arte. In Valdisieve una mostra speciale © Comune di Pontassieve, ufficio stampa
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La Fondazione Opera Diocesana Assistenza (ODA) di Diacceto, nel Comune di Pelago, con la collaborazione dell'associazione Colori del Levante Fiorentino APS e grazie al patrocinio dei Comuni di Pelago e Pontassieve, è pronta a inaugurare una mostra di Arteterapia che celebra la creatività e la memoria. L’esposizione, che sarà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17 presso il Palazzo Comunale di Pontassieve, presenterà le opere di artisti con disabilità ospiti della Fondazione ODA di Diacceto.

L’inaugurazione si terrà alla presenza delle autorità locali, che parteciperanno a un evento che va ben oltre la semplice esposizione artistica: si tratta di una testimonianza del potere terapeutico dell’arte, capace di esprimere emozioni profonde e di favorire l'inclusione sociale. La mostra esporrà una varietà di opere, tra cui dipinti e manufatti in ceramica, tutti realizzati dai residenti della Fondazione ODA di Diacceto, persone con disabilità di diversa natura. Le opere includono soggetti come pesci coloratissimi, cavalli a tecnica mista, ritratti, paesaggi immersi nel colore, e cuori di carta pesta, che raccontano storie di vita, emozioni e trasformazione attraverso la pittura e la ceramica.

Un'opera particolarmente significativa è un bassorilievo in ceramica, che rappresenta una quercia rossa con dei uccellini che la abitano. Ogni uccellino simboleggia un ospite della Fondazione ODA che è stato vittima del Covid. Questo gesto di memoria diventa un atto di affetto e commemorazione, un simbolico e silenzioso omaggio agli amici che non ci sono più.

L’arteterapia come strumento di crescita

L'arteterapia è una tradizione consolidata presso la Fondazione ODA di Diacceto, dove gli ospiti partecipano a sedute creative regolari, tre volte a settimana, sotto la guida di educatrici professionali e arteterapeute certificate. Le due arteterapeute, Belinda Quercetini e Samanta Paffi, raccontano con passione i progressi degli ospiti, che hanno visto evolversi il loro approccio artistico, passando da semplici sfondi a veri e propri personaggi e forme tridimensionali.

“Abbiamo visto crescere artisticamente i nostri ragazzi, passando dai semplici sfondi neutri alla creazione di personaggi veri e propri, quasi come se, trovando una forma, ritrovassero anche la loro identità. L’arteterapia è uno strumento che permette loro di esprimere emozioni profonde e di sentirsi accolti in un ambiente affettivo, dove il colore diventa il canale per la loro comunicazione interiore”, spiegano le arteterapeute.

Dettagli della mostra

La mostra sarà visibile fino al 4 maggio 2025 nella Sala delle Eroine del Palazzo Comunale di Pontassieve, durante gli orari di apertura del palazzo. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di entrare in contatto con il mondo dell’arteterapia e di riflettere sul potenziale trasformativo dell’arte, in particolare per le persone con disabilità.

L’ingresso alla mostra è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità di ammirare opere che raccontano storie di speranza, resilienza e memoria, offrendo un'importante riflessione sull’inclusione e sul valore terapeutico dell'arte.

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 1
  • Lotti

    Bravissimi tutti operatori e ospiti del centro

    rispondi a Lotti
    mer 9 aprile 20:53