OK!Valdisieve

E' allerta meteo in Toscana: scatta il codice arancione. In alcuni Comuni del fiorentino decisa la chiusura di scuole, parchi e giardini

Gli aggiornamenti in tempo reale della Città metropolitana di Firenze in vita del bollettino della Protezione civile regionale

  • 1795
Temporale Temporale
Font +:
Stampa Commenta

Tempo in peggioramento in Toscana, con precipitazioni che nella giornata di domani, venerdì 14 marzo, si faranno più diffuse e localmente persistenti, anche con forti temporali, soprattutto nelle zone centro-settentrionali.

La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idraulico del reticolo principale che, per l’intero venerdì 14, interesserà Valdarno inferiore, Val di Serchio, Garfagnana, area Ombrone pistoiese-Bisenzio e Mugello. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, il codice arancione, oltre che alle zone già indicate, è esteso a Versilia, costa etrusca e aree interne a ridosso e Valdichiana. Nelle aree centrali il codice sarà arancione anche per temporali.

Per l’intera giornata di venerdì 14, sempre per rischio idraulico del reticolo principale, il codice sarà invece giallo in Lunigiana, medio Ombrone grossetano e costa sud. Per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore codice giallo in Lunigiana, isole e costa etrusca sud. Per venti forti codice giallo nella Toscana centro meridionale e per mareggiate nella costa sud.

"Sono previste precipitazioni diffuse e temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti. Raccomandiamo di prestare la massima attenzione alla guida e in generale negli spostamenti, in particolare durante il transito su strade adiacenti ai corsi d'acqua e nei sottopassi stradali. Bisogna Evitare di attraversare aree allagate anche se apparentemente con poca acqua", spiega Massimo Fratini, consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato alla Protezione civile.

Attivati il tavolo di monitoraggio con la Sala integratata e Centri operativi comunali, per seguire problemi di piena per i corsi d'acqua che potrebbero verificarsi tra le 24 e le 36 ore a partire da ora.

Tutti i cantieri presenti lungo l'Arno dovranno essere chiusi dalle imprese. A Signa decisa la chiusura delle scuole, del mercato e dei cimiteri. e la chiusura della passerella pedonale. Chiusura delle scuole anche a Campi Bisenzio, chiusi anche parchi e giardini. Anche a  Sesto Fiorentino decisa la chiusura delle scuole

Lascia un commento
stai rispondendo a