
È stata formalmente depositata in Regione Toscana, con protocollo n. 019-7746 del 25 marzo 2025, la richiesta di sospensione immediata dei lavori per l’impianto industriale eolico “Monte Giogo di Villore-Corella”, accompagnata da oltre 500 firme raccolte dal Comitato Tutela Crinale Mugellano – Crinali Liberi, aderente alla Coalizione TESS – Transizione Energetica Senza Speculazione. Le sottoscrizioni sono il frutto degli incontri svolti nei territori interessati, dove cittadini e cittadine hanno firmato di proprio pugno la Lettera Aperta inviata già a novembre alla Presidenza della Regione Toscana.
L’appello, indirizzato al Presidente Eugenio Giani, denuncia le gravi e irreversibili conseguenze ambientali, paesaggistiche e idrogeologiche legate all’opera in corso. La richiesta è netta: sospendere immediatamente il progetto che prevede la costruzione di un impianto eolico industriale in un’area considerata di altissimo pregio naturalistico, in piena continuità con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Nel testo si sottolinea la distruzione in atto di sentieri nazionali ed europei, habitat di specie protette, aree boscate essenziali per la tenuta del suolo e per la riserva idrica del territorio. Un attacco al patrimonio paesaggistico e ambientale – sostengono i promotori – inaccettabile, tanto più in un’epoca in cui i territori interni sono già messi a dura prova dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi, come dimostrato dalle recenti alluvioni e frane che hanno colpito il Mugello.
Galleria fotografica
Accanto alle firme cartacee, continua a crescere anche la mobilitazione online: la petizione digitale ha già superato le 1.400 sottoscrizioni. Un segnale chiaro e deciso da parte di una comunità che rivendica il diritto di essere ascoltata e di difendere la propria terra da scelte considerate dannose e non condivise.
Link alla petizione: Lettera Aperta - sospensione lavori eolico Monte Giogo
La battaglia per la tutela dei crinali mugellani non si ferma. E il Comitato, insieme alla Coalizione TESS, rilancia: “Adesso è il momento delle decisioni. La Regione dimostri coraggio, buon senso e rispetto per i territori”.