x
OK!Valdisieve

Estate 2025, alcuni degli eventi in programma in Valdisieve, Valdarno e Mugello: tra musica, tradizioni e cultura

Concerti, festival, fiere e spettacoli all’aperto: una selezione degli eventi segnalati alla nostra redazione per scoprire il meglio dell’estate nei territori

  • 352
eventi - iniziative - appuntamenti eventi - iniziative - appuntamenti © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

L’estate è finalmente entrata nel vivo, e i territori di Valdisieve, Mugello e Firenze si riempiono di appuntamenti da segnare in agenda. Che siate amanti del buon vino, appassionati di teatro o semplicemente in cerca di un’occasione per vivere le piazze dei nostri borghi, c’è sicuramente qualcosa che fa per voi.

Abbiamo raccolto per voi una selezione dei principali eventi in programma nei prossimi giorni, grazie alle segnalazioni di Comuni, Pro Loco e associazioni culturali del territorio.

In Valdisieve

A Pontassieve dal 20 al 29 giugno il Beer Festival, una festa dedicata agli amanti della birra artigianale, con degustazioni, musica dal vivo e intrattenimento per tutte le età.

Nel Comune di Pelago, a San Francesco, arriva invece "Caraibi in Valdisieve", un evento ricco di atmosfere tropicali, musica, balli e sapori esotici, che trasporterà i partecipanti direttamente nel cuore dei Caraibi, senza lasciare la Toscana. E' in programma per Venerdì 11 luglio in Piazza Verdi. 

Sabato 28 giugno a Borselli, nel Comune di Pelago, torna la tradizionale Fiera dell’Est 2025, una giornata ricca di eventi per tutta la famiglia. Si comincia alle 10 del mattino con l’apertura del mercato artigianale “Mestierando”, dove sarà possibile scoprire e acquistare prodotti locali e creazioni artigianali. A mezzogiorno, tutti a tavola per gustare un pranzo tipico con porchetta. Nel pomeriggio, alle 14:30, ci si potrà immergere nella cultura giapponese con un laboratorio dedicato all’origami e all’arte del tè. Poco dopo, alle 15:30, spazio al divertimento con un tradizionale torneo di tiro alla fune, seguito alle 17:00 da uno spettacolo di Dog Dance e Obedience, che coinvolgerà cani e proprietari in esibizioni spettacolari. Alle 18:00 sarà possibile provare il battesimo della sella grazie alla Scuola Equestre Epona, per chi vuole avvicinarsi al mondo dei cavalli. La serata prosegue alle 19:30 con un’apericena a base di birra artigianale e cocktail, per poi chiudere in allegria con un DJ set dalle 21:00 a cura di SAMRAKY’S.

Un evento da non perdere per chi ama la musica in ambientazioni suggestive è Jazz in Fattoria – il festival che unisce le eccellenze vitivinicole alla musica d’autore. Dal 4 luglio al 5 settembre 2025 torna con 14 appuntamenti nelle ville e fattorie della Valdisieve. Ogni serata prevede degustazioni di vini e prodotti tipici dalle 19:00, seguite da concerti jazz dal vivo con artisti di rilievo nazionale e internazionale. La rassegna, diretta da Franco Baggiani, valorizza il patrimonio enogastronomico locale, in particolare il Chianti Rufina DOCG. Novità di quest’anno è la partecipazione del Consorzio della Finocchiona IGP e del Pane Toscano DOP, per un’esperienza culturale e sensoriale unica.

Nel pomeriggio di domenica 29 giugno dalle 16 alle 18, a Pontassieve presso la sede dell’Associazione Paese sulla Collina, si terrà un laboratorio didattico dedicato all’estrazione dell’oleolito a partire dal Rosmarino, pianta aromatica dalle riconosciute proprietà officinali. L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio percorso di educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione del sapere tradizionale legato all’uso delle piante. Durante l’attività verranno trasmesse conoscenze pratiche e teoriche sui metodi di trasformazione delle erbe aromatiche, con particolare attenzione alla preparazione dell’oleolito, un rimedio naturale impiegato da secoli nella cura del corpo e nella fitoterapia. L’esperienza laboratoriale è pensata come occasione di apprendimento attivo, in cui i partecipanti sono guidati passo dopo passo alla scoperta di gesti antichi e di saperi dimenticati, promuovendo un approccio più consapevole al rapporto con la natura e con i suoi doni.

In Valdarno fiorentino

A Rignano torna l’appuntamento con “Tempo d’Estate a Rignano”, la rassegna estiva promossa dal Comune di Rignano sull’Arno, che animerà le serate del Parco Fluviale di Via Roma, nell’area degli impianti sportivi, con un calendario ricco di eventi pensati per tutte le età. Musica, teatro, cabaret, spettacoli per bambini e cinema all’aperto accompagneranno l’estate rignanese, in un’atmosfera di convivialità e divertimento.

Si parte con il concerto rock-pop della Cactus Press Band, seguito da giovedì 26 giugno dai ritmi soul di The Sopron con G. Brunelli. Il programma di luglio propone: 1 luglio: burattini con i celebri Pupi di Stac 3 luglio: jazz dal vivo con il New Orleans Project. 8 luglio: cabaret toscano con Cecco Baracca e La Nigi. 10 luglio: live di Ginevra Di Marco (ingresso a pagamento). 15 luglio: tributo agli 883 con Le Pive nel Sacco 17 luglio: sul palco Claudia & The Bangles. 22 e 31 luglio: appuntamento con il Cinema sotto le stelle 23 luglio: ritmi sudamericani con Sal Duende (ingresso a pagamento) 30 luglio (ore 17:30): pomeriggio dedicato ai più piccoli con il Giulivo Splash Show.

Ad agosto, spazio ancora al grande schermo con il Cinema sotto le stelle, in programma il 5 e il 7 agosto. Tutti gli eventi iniziano alle ore 21:15, ad eccezione dello spettacolo per bambini del 30 luglio, previsto alle ore 17:30. Ingresso libero, salvo per gli eventi del 10 e del 23 luglio.

A Figline e Incisa Valdarno da oggi al 1° luglio, sono tanti gli appuntamenti in programma, patrocinati dal Comune o organizzati dall’ente. Si apre oggi, mercoledì 25 giugno alle 21:30, la terza serata de Il Giardino di Alceste 2025, rassegna letteraria dedicata quest’anno interamente ad Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. La Biblioteca Comunale “Gilberto Rovai” di Incisa ospiterà l’incontro intitolato Un filo di fumo, ispirato al romanzo breve del 1980 dell’autore siciliano.

Giovedì 26 giugno alle 8:20, al giardino Generale Dalla Chiesa (adiacente al Centro Sociale Il Giardino), si terrà una nuova lezione del corso Palestra all’aperto, dedicato alla promozione del benessere fisico tra adulti e anziani. L’iniziativa, che proseguirà ogni martedì e giovedì fino al 18 settembre, si svolge in uno spazio verde urbano e prevede l’iscrizione obbligatoria.

Venerdì 27 giugno sarà una serata intensa e diversificata. Alle 20:30, presso il Teatro Auditorium di Loppiano, andrà in scena lo spettacolo di danza Le meraviglie di Alice, liberamente ispirato ad “Alice nel paese delle meraviglie” e realizzato dalla Talent Academy con il patrocinio del Comune. Il ricavato sarà devoluto al CALCIT Valdarno Fiorentino.

Sempre venerdì, a partire dalle 20, in piazza Auzzi a Incisa si terrà la nona edizione della cena di beneficenza Incisa che aiuta. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di un macchinario per la terapia del dolore da donare all’Ospedale Serristori. La prenotazione è obbligatoria.

Alle 21, invece, il Circolo Polivalente di Brollo ospiterà una serata musicale dedicata a Fabrizio De André. L’evento, intitolato Gli ultimi, vedrà alternarsi video interviste, letture sceniche di Annachiara Fabrizio e intermezzi musicali curati dalla Scuola di Musica Schumann di Figline. In programma alcuni tra i brani più intensi del cantautore genovese, come La città vecchia, Bocca di rosa, Dolcenera e Princesa.

Sabato 28 giugno si parte nel pomeriggio, alle 17, con la presentazione del libro Pensieri fluttuanti di Alberta Gonnelli al Circolo Arci di Ponte agli Stolli. L’incontro, patrocinato dal Comune, vedrà gli interventi dell’editor Giorgio Torricelli, del fotografo Cesare Duranti e dell’assessora alla Cultura Rachele Ermini. L’intero ricavato delle vendite sarà devoluto alla Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.

Sempre sabato, a partire dalle 21, la pista di atletica di Matassino ospiterà l’MTS Music Festival, organizzato dalla Pro Loco Marsilio Ficino con il sostegno del Comune. Sul palco si alterneranno band emergenti e artisti locali come Zefira, Hso, Revue, Sinava e Burning Blood. Saranno presenti anche stand gastronomici e street food.

Nel fine settimana, sabato 28 e domenica 29 giugno, il Circolo Arci di Burchio celebra il patrono San Quirico con due giornate di festa a Montelfi, tra iniziative tradizionali e momenti di socialità.

Sempre sabato 28, ma alle 17 al Teatro Comunale Garibaldi, spazio al Galà di danza 2025, con le esibizioni degli allievi della ASD Figline Danza che porteranno in scena i balletti Paquita Suite, Undercolors e Charlie. Anche questo evento è patrocinato dal Comune.

Lunedì 30 giugno, alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Giardino, è in programma la serata Suoni e colori nella poesia di Dino Campana, un omaggio poetico e musicale al celebre autore di Marradi, a cura di Giuseppe Giachi.

Infine, martedì 1° luglio prenderà il via la sesta edizione dell’Arena Summer Fest, che anima ogni estate l’Arena del Teatro Garibaldi. Ad aprire la rassegna sarà lo spettacolo teatrale La malattia dell’ostrica, scritto e interpretato da Claudio Morici, in scena alle 21:30.

In Mugello

A Barberino di Mugello il nostro collaboratore Massimiliano Miniati segnala al Barberino Outlet il Summer Vibes, una rassegna musicale gratuita che propone sei serate tra concerti live e spettacoli. Si parte il 10 luglio con un grande ritorno: la cantante e modella brasiliana Corona, icona degli anni ’90, conosciuta in tutto il mondo per hit come “The Rhythm of the Night” e “Baby Baby”. Ad accompagnarla sul palco ci sarà DJ Molella, famoso per il tormentone “Freed From Desire”. La serata, intitolata The Night is on Fire, promette ritmo e energia a volontà. Il 17 luglio sarà la volta di Benji & Fede, il duo pop amatissimo da giovani e giovanissimi, con successi certificati come “Dove e quando” e le hit più recenti “Musica animale” e “Anni d’oro”. Il 25 luglio la musica si tinge di elettronica con i Planet Funk, pionieri della scena elettro-dance italiana, autori di brani diventati cult come “Everyday” e “It’s Your Time”. Il primo agosto sarà il momento di un grande gruppo pop rock italiano, Le Vibrazioni, con un concerto carico di energia e i loro più grandi successi, tra cui “Vieni da me” e “Dedicato a te”. L’8 agosto sul palco saliranno gli Eiffel 65, leggende della dance anni ’90 e 2000, pronti a far rivivere le atmosfere di quegli anni con pezzi come “Blue (Da Ba Dee)” e “Too Much of Heaven”. Non mancherà il singolo dell’estate scorsa, “Bestiale”, con la partecipazione speciale di Loredana Bertè. A chiudere la rassegna, il 15 agosto, una serata all’insegna del sorriso con i comici di Zelig: Baz, Dado, Gene Gnocchi, Sergio Sgrilli e Dario Vergassola porteranno sul palco sketch e ironia per un Ferragosto all’insegna del buonumore. Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso fino a esaurimento posti.

A Scarperia dal 27 al 29 giugno il borgo del Mugello si trasformerà in un palcoscenico diffuso, capace di offrire esperienze per tutti i gusti. Si comincia venerdì 27 giugno alle 19:00 con “Aperitivo sui merli”, una visita guidata al suggestivo Palazzo dei Vicari, seguita da un aperitivo panoramico sulla terrazza. L’evento è su prenotazione e unisce storia e sapori in una cornice unica. Sempre venerdì, alle 21:00, la corte del palazzo ospiterà la seconda eliminatoria del Mugello Sonoro Contest, concorso musicale aperto a giovani band e artisti emergenti. L’ingresso è gratuito, e l’atmosfera sarà animata da musica dal vivo sotto le stelle. Sabato 28 giugno, a partire dalle 19:00, il centro storico si animerà con Via Roma in Musica, un evento che unisce shopping serale, aperitivi e cene nei locali del paese, accompagnati da musica lungo le vie del borgo. Domenica 29 sarà invece la giornata dello sport e dell’arte. In Piazza dei Vicari, a partire dalle 9:15, sono attesi i ciclisti partecipanti alla Granfondo del Mugello, manifestazione cicloturistica che attraversa il territorio tra panorami mozzafiato e itinerari enogastronomici. Per tutta la giornata di domenica, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 19:30, sarà inoltre visitabile l’ultimo giorno della 76ª Mostra del Gruppo Labronico, allestita nelle sale del Palazzo dei Vicari. La rassegna raccoglie opere di pittura legate alla tradizione macchiaiola, firmate da artisti livornesi. Domenica 29 giugno, invece, si torna indietro nel tempo a Scarperia, con la Rievocazione Storica del Palio. Il borgo si colora di costumi d’epoca, bandiere e tamburi: un corteo storico attraverserà le vie del paese, seguito dalle tradizionali sfide tra i rioni e uno spettacolo finale che conclude in bellezza la giornata.

A Borgo San Lorenzo  Domenica 20 luglio 2025, alle ore 21:00, il Chini Museo partecipa alla 25ª edizione de Le Notti dell'Archeologia con un evento speciale dedicato al mondo della ceramica. La visita guidata, a ingresso gratuito, propone un affascinante confronto tra due antiche tradizioni ceramiche: quella etrusca e quella chiniana. L’appuntamento offrirà al pubblico l’opportunità di scoprire analogie, differenze e possibili influenze tra queste due produzioni artistiche, separate da secoli ma unite dalla passione per l’argilla e la creatività. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata chiamando il numero 055 8456230 (disponibile sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19) oppure scrivendo a [email protected], con risposta garantita quotidianamente.

Torna "VERSANTI", il festival itinerante di lettura nell’Appennino Mugello-Val di Sieve

Dal 5 luglio al 21 settembre torna l’appuntamento con VERSANTI, il festival itinerante di lettura giunto alla sua terza edizione e promosso dal Sistema bibliotecario Mugello Val di Sieve (SDIMM). Per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa trasforma i suggestivi paesaggi dell’Appennino in un teatro naturale per 6 appuntamenti unici.

Spettacoli teatrali, concerti, camminate letterarie, workshop e laboratori coinvolgeranno il pubblico in luoghi evocativi, tra boschi, borghi e persino un antico camposanto, offrendo un’esperienza culturale immersiva che unisce natura, arte e parole.

Lascia un commento
stai rispondendo a