5 APR 2025
OK!Valdisieve

Linea Faentina chiusa per lavori. Interruzione dall’11 giugno al 7 settembre 2025

Durante l’incontro, i sindaci dei comuni interessati hanno sottolineato l’importanza di un servizio ferroviario più efficiente...

  • 292
Faentina Faentina © nc
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

MUGELLO – La linea ferroviaria Faentina sarà nuovamente chiusa dall’11 giugno al 7 settembre per lavori di ammodernamento. La decisione è stata annunciata nel corso della prima riunione della cabina di regia tra le regioni Toscana ed Emilia-Romagna, dedicata alle linee ferroviarie appenniniche.

Gli interventi interesseranno in particolare il tratto compreso tra Borgo San Lorenzo e Faenza, con l’intera tratta che resterà completamente chiusa nel mese di agosto. La chiusura si rende necessaria per garantire il miglioramento infrastrutturale e l’efficienza del servizio ferroviario, sebbene l’interruzione comporti inevitabili disagi per pendolari e turisti.

Durante l’incontro, i sindaci dei comuni interessati hanno sottolineato l’importanza di un servizio ferroviario più efficiente e attento alle esigenze degli utenti, evidenziando le difficoltà già esistenti per chi utilizza il treno quotidianamente per lavoro, studio o turismo. In particolare, è stato messo in luce come i ritardi, sebbene contenuti nei parametri ufficiali, incidano comunque sulla qualità del servizio per i viaggiatori.

È stata inoltre avanzata la proposta di riorganizzare il calendario dei lavori in modo da posticipare l’interruzione oltre il 23 giugno, così da garantire i collegamenti ferroviari in occasione del motomondiale al Mugello, previsto dal 20 al 22 giugno.

I rappresentanti istituzionali presenti hanno accolto con favore l’inserimento della linea Faentina all’interno della cabina di regia, ritenendolo un passo positivo verso una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni regionali. Tuttavia, è stata ribadita la necessità di convocare un tavolo di confronto dedicato esclusivamente alla Faentina, con la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti, per affrontare in modo approfondito le criticità del servizio, le tempistiche dei lavori e le ricadute sulle comunità locali.

Lascia un commento
stai rispondendo a