
Tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marron glacé, “bruciate”, biscotti, birra e tanto altro. Marrone per tutti i gusti e per tutti i palati. Nelle quattro domeniche d’ottobre, da domenica 9, nel paese natale di Dino Campana si tiene la 53° edizione della “Sagra delle castagne e del Marron Buono di Marradi” organizzata dalla Pro Loco col Comune. Marrone del Mugello Igp, “ Marron Buono di Marradi ”. Un “Marrone a Km zero”, come spiega il sindaco di Marradi Tommaso Triberti: “In accordo con l’Associazione Strada del Marrone del Mugello di Marradi e la Pro Loco, abbiamo adottato un disciplinare preciso che garantisce una filiera corta, anzi cortissima, e quindi certezza al consumatore del prodotto acquistato - afferma -. Infatti, i marroni in vendita durante la sagra saranno unicamente dei castagneti marradesi, dei nostri castanicoltori. Una scelta che abbiamo preso come valorizzazione e sostegno al prodotto e al lavoro delle realtà castanicole locali. Siamo convinti che sia una buona iniziativa - prosegue -. Lo verificheremo in questa edizione, con la volontà comunque di apportare migliorie per la promozione di questa nostra eccellenza”.
In vetrina, oltre al marrone, specialità gastronomiche, prodotti del bosco e sottobosco, prodotti artigianali e commerciali, con animazione e intrattenimento con artisti di strada e musicisti itineranti, attività per bambini, spettacoli di giocoleria e illusionismo, mostre e iniziative culturali. E non può mancare il treno a vapore per rivivere il viaggio di una volta, circondati dallo splendido paesaggio appenninico: domenica 9 ottobre Pistoia-Firenze-Marradi (e ritorno) e domenica 23 ottobre Rimini-Forli-Faenza-Marradi (e ritorno). Ancora, tra gli appuntamenti: sabato 8 ottobre ore 16 cerimonia di premiazione del concorso di prosa lirica promosso dal Centro studi campaniani; sabato 15 ottobre “In Cammino verso le caldarroste”, percorso suggestivo tra castagneti e pinete immersi nei colori dell’autunno; sabato sera 15 e 22 ottobre il Truck Food “Cinema Divino” in piazza Scalelle con prelibatezze gastronomiche accompagnate da una scelta ricercata di vini pregiati e musica dal vivo. Tutte le domeniche apertura del Centro culturale Dino Campana e delle sale Raparo, Francesco Galeotti e Artisti per Dino Campana oltre che del Centro di Studio e Documentazione sul Castagno, mostra iconografica “Questo viaggio chiamavamo amore” in occasione del centenario dell’incontro Campana-Aleramo, degustazioni a Palazzo Torriani. Domenica 23 ottobre in vetrina prodotti tipici francesi e in particolare quelli della cittadina di Castelnaudary, gemellata con Marradi. E, come in ogni edizione, speciale annullo filatelico. Attivati da Fs-Trenitalia treni straordinari sulla linea Faentina per raggiungere la manifestazione.
Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 21 al 23 ottobre
[…] Marradi Sagra delle Castagnee del Marron Buono di Marradi (clicca qui per info) e anche qui per l’articolo di OK!Mugello.Tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marron glac, bruciate, biscotti, […]
Giorno & Notte. Tutto il fine settimana in Mugello dal 21 al 23 ottobre ~ OK!Mugello
[…] Marradi Sagra delle Castagnee del Marron Buono di Marradi (clicca qui per info) e anche qui per l’articolo di OK!Mugello.Tortelli, marmellate e torta di marroni, castagnaccio, marron glac, bruciate, biscotti, […]