
La Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve si trasforma in un percorso di arte e spiritualità grazie alla mostra personale di Massimo Callossi, “I Cammini di Francesco a Pontassieve”, in programma dal 17 aprile al 16 maggio 2025. L’evento, organizzato in collaborazione con il Corteo Storico di Pontassieve, propone un ciclo pittorico ispirato alla figura di San Francesco d’Assisi, in un’interpretazione intima e profonda dell’artista toscano.
La mostra di Callossi si inserisce all’interno del programma della Festa Rinascimentale di Pontassieve, in calendario dall’8 all’11 maggio, promossa dal Corteo Storico di Pontassieve con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Pontassieve, del Comune di Pelago e dell’Unione dei Comuni.
L’inaugurazione è fissata per giovedì 17 aprile alle ore 17.00, presso la Sala del Consiglio Comunale, alla presenza dell’artista e della curatrice della mostra, la storica dell’arte Virginia Bazzechi Ganucci Cancellieri.
Un Francesco “umano”, immerso nella natura
Con questa esposizione, Callossi — artista fiorentino classe 1955, allievo di maestri come Pietro Annigoni e Romano Stefanelli — propone una riflessione pittorica che va oltre l’iconografia tradizionale. Il San Francesco che prende forma nelle sue opere è più umano che santo, più viandante che predicatore, ritratto nei suoi momenti di ricerca, fatica e contemplazione.
Callossi restituisce una visione intensa e personale del Santo, immerso in paesaggi toscani che diventano specchio di un cammino interiore. La sua pittura, fortemente ancorata alla tradizione figurativa, è capace di parlare al presente, indagando i temi dell’anima, del rapporto con la natura e della tensione esistenziale.
Arte e territorio: la camminata sulle orme del Santo
La mostra sarà arricchita da un evento collaterale che unirà arte, spiritualità e scoperta del territorio. Martedì 22 aprile è in programma una camminata da Sieci a Pontassieve, seguendo un tratto del cammino di San Francesco nel territorio pontassievese. La partenza è prevista alle ore 10:20 dalla stazione di Sieci, con arrivo a Pontassieve intorno alle 12:00 e visita guidata alla mostra.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione “I Cammini di Francesco in Casentino”, con il patrocinio dei Comuni di Pontassieve e Pelago e in collaborazione con l’Associazione Corteo Storico Pontassieve.