
La concomitanza delle “ Mille Miglia ” e le prove ufficiali all’autodromo del Mugello per il Gran Premio d’Italia GP, oltre ad una giornata davvero splendida, ha fatto sì che le strade statali, regionali, provinciali e comunali (in certi luoghi anche le poderali!), fossero prese d’assalto da migliaia di automezzi, fra macchine, moto e anche biciclette, segnatamente nel triangolo San Piero a Sieve, Scarperia e Barberino, dove appunto transitava la mitica e leggendaria “ Mille Miglia ”. Dal bivio della Luna a San Piero a Sieve, gli Istieti, Ghiereto, Montecarelli, Santa Lucia, la Futa ed oltre, era uno spettacolo vedere tantissimi appassionati sul ciglio delle strade con le macchine e le moto parcheggiate ovunque, dove c’era mezzo metro di posto; e il Mugello dall’alto nonostante tante violenze subite negli ultimi anni è sempre gradevole, bello, lussureggiante da una incredibile variegata alberatura, perché fortunatamente la natura ricopre le brutture perpetrate dall’uomo. Anche questa volta abbiamo voluto seguire gli amici degli dirigenti e soci dell’Associazione “Svarvolati Mugellani”, che si erano piazzati in uno slargo a Montecarelli dove una volta c’era una stazione di carburanti, grazie alla disponibilità del proprietario del luogo. Una volta alzato il famoso gonfiabile, allestito un bancone dove facevano bella mostra vassoi di vari e profumati salumi ( salame, finocchiona, prosciutto, campo insaccato), fagioli al fiasco, salcicce, l’immancabile porchetta, la trippa alla fiorentina, ceste di pane, formaggio pecorino, baccelli, addirittura una damigiana di buon rosso, dolci casalinghi, insomma coloro che si sono fermati hanno avuto pane per i loro….denti, specialmente un gruppo di immigrati ospiti in una abitazione proprio a Montecarelli; non avevano mai visto nulla di simile Alfredo, speaker ufficiale degli Svarvolati, è stato il filo conduttore di questo frizzante pomeriggio, salutando tutti coloro che passavano, spiegando a voce alta le marche delle autovetture, vecchie e nuove che sia, (mamma mia quanto fiato l’Alfredo!!) ricordava a tutti gli astanti gli amici che riconosceva, le associazioni motoristiche d’epoca, i vespisti, i ciclisti, quegli a piedi, insomma un variegato mondo sportivo che si era dato appuntamento sul Montecarelli, toponimo amato e benvoluto dagli sportivi, i quali fra gare in macchina, in motocicletta e in bicicletta, ha fatto davvero gioire sei o sette generazioni. Una bella giornata sportiva, ravvivata da tanti amici trovati e ritrovati, dove la serenità e la comune passione sportiva, fa passare sotto silenzio tutte le storture e le giornaliere difficoltà. Un amico prima di partire ci ha detto “ se avessi in banca dieci euro per ogni macchina e motocicletta che c’è oggi nel Mugello, fo le scarpe a Berlusconi”!!. E con questa metafora è calato il sole dietro la Calvana. A Dio piacendo all’anno prossimo. Foto 1 (qui sopra): Un abitante di Montecarelli, placidamente seduto, in attesa delle Mille Miglia Foto 2 (qui sopra): Appare sulla salitina di Montecarelli una splendida auto d’epoca e dietro una piccola 500 Fiat Foto 3 (qui sopra): Il luogo scelto dall’Associazione “Svarvolati Mugellani” al centro del piccolo agglomerato di Montecarelli Foto 4 (qui sopra): Primo piano di una autovettura d’epoca, mentre il pilota saluta gli sportivi Foto 5 (qui sopra): Altra stupenda automobile d’epoca davanti al gazebo degli “Svarvolati Mugellani” Foto 6 (qui sopra e in alto): Una puntatina anche al Bivio di Santa Lucia. (Foto cronaca di A. Giovannini)
gianni
Anche per inserire le foto ci vuole intelligenza. L'uomo seduto, simpaticissima.
ALFREDO
Grande Giovannini, commento simpatico