
Oggi è Il giorno del ricordo.
È una solennità civile nazionale italiana che si celebra il 10 febbraio di ogni anno per ricordare i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
Istituita con la legge 30 marzo 2004, n. 92, la giornata ha lo scopo di "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Al Giorno del Ricordo è associato il rilascio di una medaglia commemorativa, destinata ai parenti delle persone soppresse e infoibate in Istria, Fiume e Dalmazia, nonché nelle province dell’attuale confine orientale, tra l’8 settembre 1943 – data dell’armistizio di Cassibile – e il 10 febbraio 1947, giorno della firma del Trattato di pace di Parigi.
La data del 10 febbraio è stata scelta in quanto, nel 1947, con il Trattato di Parigi, furono assegnati alla Jugoslavia l’Istria, il Quarnaro, la città di Zara con la sua provincia e la maggior parte della Venezia Giulia, territori che in precedenza facevano parte dell’Italia.
Accadde oggi
1973 - Catastrofico terremoto in Cina (52 anni fa). Il governo cinese comunica che il 6 febbraio nella provincia di Sichan ha causato migliaia di morti e distrutto il 70% delle abitazioni,
1986 - Inizia il Maxiprocesso di Palermo (39 anni fa): «La corte!». Si apre così a Palermo il processo che mette per la prima volta alla sbarra la mafia, come organizzazione dotata di una gerarchia e di una strategia d'azione ben definite. Dietro questo risultato c'è la tenacia e il coraggio di uomini che pagheranno con la vita il loro essere, senza compromessi, al servizio dello Stato e della Legge.
1991 - Nasce la Lega Nord (33 anni fa) La Lega Lombarda - Alleanza Nord in chiusura del suo primo congresso tenutosi a Pieve Emanuele cessa ufficialmente di essere una coalizione elettorale e diventa partito politico. Assume il nome di Lega Nord e Umberto Bossi viene proclamato segretario federale.
2005 - Prima celebrazione del Giorno del Ricordo (20 anni fa). Per la prima volta in Italia si celebra il giorno del ricordo in onore delle vittime delle Foibe.
Tanti auguri!
1950 - Mark Spitz (75 anni fa): Nato a Modesto (in California, USA), è stato un nuotatore. Alle Olimpiadi di Città del Messico 1968 ha vinto solo due medaglie d'oro in due staffette.
1962 - Piero Pelù (63 anni fa): È il Diablo del rock italiano, che con la potente voce da baritono lo vede protagonista da oltre trent'anni, sia come solista che come frontman dei Litfiba.
1964 - Francesca Neri (61 anni fa): Nata a Trento, è una delle attrici italiane più quotate del cinema d'autore, apprezzata anche per il suo fascino etereo.
I Santi del giorno
Santa Scolastica (Vergine)
San Protadio di Besancon (Vescovo)
San Troiano (Vescovo)
Santa Austreberta (Badessa di Pavilly)
Santi Caralampo, Porfirio e Bapto (Martiri)
Santi Zotico e Compagni (Martiri di Roma)