29 MAR 2025
OK!Valdisieve

Il nuovo Otello di Giuseppe Cederna al teatro Giotto. Inganni, gelosia e potere delle parole

Martedi 11 marzo 2025 insieme ai grandi attori di Arca Azzurra...

  • 86
Otello Otello © Massimiliano Miniati
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

L’abbiamo visto al cinema in una cinquantina di film tra i quali: Mediterraneo, Marrakesh Express, Diverso da chi?, Maschi contro femmine, Hammamet (candidato come miglior attore non protagonista al David di Donatello 2021) ed in tv in alcune delle fiction più importanti tra le quali mi piace ricordare la sua Interpretazione di  Francesco Saverio Borrelli nelle serie TV 1992, 1993 e 1994.

Potremo vederlo martedi 11 Marzo al Teatro Giotto di Borgo san Lorenzo in uno degli spettacoli di maggior successo di questa stagione “Otello” affiancato da Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti

In questa riscrittura dell’Otello, ispirata al cortometraggio di Pasolini Che cosa sono le nuvole, il protagonista si muove in un universo teatrale decadente, in cui un “monnezzaro”, novello Iago, orchestra la tragedia con toni grotteschi e surreali. Il mondo della scena si svela feroce e comico, popolato da personaggi ridicoli e corrotti, incapaci di resistere alle tentazioni della gelosia e del tradimento. I protagonisti, privati della loro eroicità, si aggirano in una corte dei miracoli fatta di inganni e vendette, come marionette recise dai loro fili si muovono in un teatro senza più un cielo a cui rivolgersi. Iago, demiurgo della scena, trasforma finzione e realtà in un groviglio inestricabile, con parole che accendono passioni vere e conducono inevitabilmente alla tragedia. Senza divinità a regolare i destini, l’universo di Otello diventa una fabula cupa, in cui il potere delle parole regna sovrano, creando epiloghi di morte e follia, in un gioco teatrale sospeso tra il ridicolo e il drammatico.

Durata: 1h 40’ con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti - traduzione e adattamento Francesco Niccolini -regia Emanuele Gamba - produzione Arca Azzurra

Da non perdere assolutamente!

Lascia un commento
stai rispondendo a