22 APR 2025
OK!Valdisieve

Palazzuolo sul Senio. Bonifica della discarica di spiagge, la regione accelera gli interventi ambientali

Hera continuerà a gestire la messa in sicurezza del sito della discarica di Spiagge, mentre il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno...

  • 125
l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni l’assessora regionale all’ambiente Monia Monni © Fotocronache Germogli
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Proseguono con decisione gli interventi di bonifica ambientale a Palazzuolo sul Senio, dopo il disastro causato dal maltempo del 14 e 15 marzo 2025, che ha riportato alla luce una discarica storica e riversato tonnellate di rifiuti nel torrente Rovigo. Lo ha annunciato l’assessora regionale alla protezione civile, ambiente e difesa del suolo, Monia Monni, al termine di un incontro operativo con tutti i soggetti coinvolti.

Hera continuerà a gestire la messa in sicurezza del sito della discarica di Spiagge, mentre il Consorzio di Bonifica Medio Valdarno è stato incaricato della raccolta dei rifiuti dispersi lungo il corso d’acqua. Per l’intervento, il Consorzio ha predisposto un piano dettagliato che prevede l’uso di mezzi specializzati per operare in aree impervie: “macchine ragno”, elicotteri, motocariole e persino animali da soma, necessari per raggiungere le zone più isolate del torrente.

A supporto delle operazioni sarà coinvolta anche la colonna mobile della protezione civile regionale, che interverrà nelle aree più accessibili per velocizzare la raccolta dei rifiuti. L’assessora Monni ha espresso gratitudine verso i volontari impegnati, definendoli una risorsa fondamentale per il territorio.

Al fine di garantire il coordinamento e l’efficacia delle operazioni, verrà istituito un tavolo di lavoro permanente che includerà i Comuni coinvolti, i soggetti attuatori e le autorità competenti, sotto la direzione dell’assessorato regionale.

Il presidente del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno, Paolo Masetti, ha sottolineato l’importanza di una risposta pronta e competente a questa emergenza ambientale, nonostante il Rovigo non rientri nell’area di manutenzione del Consorzio. “Siamo pronti a intervenire anche fuori dal nostro comprensorio – ha dichiarato – mettendo a disposizione tecnici esperti e strumenti innovativi per fronteggiare l’emergenza”.

La bonifica della discarica di Palazzuolo e la pulizia del torrente Rovigo rappresentano un intervento urgente e complesso, essenziale per la tutela ambientale e la sicurezza delle comunità locali e dell’intero bacino fluviale.

Lascia un commento
stai rispondendo a