
Partiranno lunedì 14 aprile i lavori di riqualificazione nel cuore del centro storico di Pontassieve, in un progetto che punta a valorizzare l’identità del Borgo e migliorare la qualità della vita per residenti, commercianti e visitatori. L’intervento, promosso dal Comune, interesserà l’area che si estende dalla storica Torre dell’Orologio fino al Ponte Mediceo, e sarà articolato in diverse fasi per garantire la continuità delle attività economiche e delle manifestazioni culturali previste nei prossimi mesi.
Il primo cantiere riguarderà la rampa d’accesso al Ponte Mediceo, attualmente chiuso in attesa delle verifiche tecniche della Sovrintendenza e del Comando dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. L’intervento prevede la rimozione della pietra esistente, ormai deteriorata, e la realizzazione di un nuovo massetto armato, più stabile e durevole nel tempo. A seguire, sarà posata una nuova pavimentazione, simile a quella originale, per mantenere l’estetica storica ma con materiali moderni e funzionali.
Durante i lavori, la viabilità non subirà modifiche sostanziali: Via Ghiberti e l’accesso al Centro Naturale rimarranno regolarmente aperti al traffico in direzione via Palagi, nel quartiere del Fossato.
L’intero progetto non si limita al rifacimento del fondo stradale: è prevista anche l’installazione di nuovi arredi urbani, come panchine, fioriere e spazi pensati per la socialità e la fruizione pubblica. Un intervento pensato per rendere il Borgo più accessibile, sicuro e accogliente, in linea con una visione urbana che punta alla vivibilità e alla valorizzazione del patrimonio.
“Si tratta di un intervento strategico per il nostro centro storico – fanno sapere dal Comune – che coniuga la tutela dell’identità storica con le esigenze di vivibilità contemporanea. Un passo importante per restituire al Borgo il ruolo centrale che merita nella vita cittadina”.