23 APR 2025
OK!Valdisieve

Progetto Circomotricità Bioscienze Infanzia: apprendere e crescere con il circo

  • 2470
Progetto Circomotricità Bioscienze Infanzia: apprendere e crescere con il circo Progetto Circomotricità Bioscienze Infanzia: apprendere e crescere con il circo © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Bioscienze Infanzia ha ideato un Progetto di Circomotricità per bambini da 3 anni in poi. Un progetto per tutti  che,  a seconda dell’età  e delle caratteristiche del gruppo, persegue obiettivi specifici. Da qualche mese, infatti, sono attivi anche laboratori di Circomotricità per bambini e ragazzi con disabilità psichica e/o motoria Che cos’è la Circomotricità? La circomotricità è un’attività di gruppo che coinvolge un insieme vastissimo di stimoli fisici e mentali. Attraverso  l’uso di materiali tipici circensi (es. clave, palline), attrezzi di equilibrio più complicati (sfera, trampoli, filo teso), il teatro ed il clown, si lavora al fine di promuovere le abilità cognitive e relazionali del gruppo e migliorare le capacità di apprendimento motorio. Perché un laboratorio di Circomotricità Nello sport tradizionale o si vince o si perde; quello che facciamo viene sempre giudicato e misurato. Questo può favorire forme di agonismo non sempre positive o ansia da prestazione. L’apprendimento della motricità circense non è invece legato necessariamente ad un risultato suscettibile di giudizio. Ogni minimo progresso è sempre una vittoria, indipendentemente dall’obiettivo finale. L’attività motoria non competitiva è orientata soprattutto alla coesione all’interno del gruppo, alla conoscenza e al successivo superamento dei propri limiti anche in relazione all’altro. Questo favorisce e promuove lo sviluppo psico-fisico del bambino in un clima di serenità e tranquillità. Le attività La giocoleria porta a chi la pratica la necessaria coordinazione oculo-manuale, ovvero il passaggio dell’informazione dal sistema visivo a quello motorio, prevede che i due emisferi cerebrali lavorino in modo dissociato tra loro. Uno dei risultati che si ottengono è un significativo aumento delle connessioni interneuronali. L’equilibrismo, ovvero lo sviluppo della capacità di riuscire a tenere in equilibrio statico e dinamico il proprio corpo su attrezzi circensi, per esempio sfera , pedalò o trampoli, oppure nell’utilizzo di oggetti specifici come ad esempio i piattini cinesi. L’acrobatica richiede concentrazione, pazienza e costanza.  Le attività da noi  utilizzate durante la lezione, come il percorso motorio e le varie forme di piramidi acrobatiche, favoriscono lo sviluppo di potenzialità fisiche e l’incremento di abilità motorie. Il teatro promuove la relazione, la conoscenza di sé e l’espressività verbale e non verbale. Il bambino impara a gestire lo spazio scenico, a controllare postura e movimenti e ad interfacciarsi con l’altro. L’Arte del Clown è una delle materie che più utilizziamo durante i nostri incontri settimanali, sia con i piccoli che con gli adulti.Il naso rosso del clown è una maschera piccolissima che però ci nasconde e ci permette di trasformarsi in altro, in modo da riuscire a ridere dei propri difetti e a mettere in scena le proprie paure. In questo modo si comprende che sbagliare può essere accettato e diventare un’abilità. I nostri laboratori Laboratorio Piccoli Acrobati – Laboratorio ludico-circense per  bambini da 3 a 5 anni Laboratorio Giocolieri – Laboratorio ludico-circense per bambini con disabilità da 7 a 13 anni Laboratorio Grandi Artisti – Laboratorio teatrale-circense per ragazzi con disabilità da 15 anni in poi Dove, come e quando Tutti i nostri laboratori sono gestiti da operatori specializzati e coordinati dalla Dott.ssa Lara Zannoni. Gli incontri si svolgono il martedì pomeriggio e il sabato mattina presso il Centro Bioscienze Infanzia, via Giorgio la Pira n 21. Operatori David Bianchi (Giulivo il clown): attore, clown professionista e operatore di circomotricità Dott.ssa Elisa Fabbri: Educatrice Professionale Dott.ssa Irene Capecchi: Neuropsicomotricista Contatti Dott.ssa Lara Zannoni Cell. 349 3765450 larazannoni@gmail.comwww.bioscienzeinfanzia.com

 

Lascia un commento
stai rispondendo a