11 APR 2025
OK!Valdisieve

Scarperia. Mostra sul socialismo nell’italia repubblicana al Palazzo dei Vicari

L’inaugurazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 18:00, accompagnata da un incontro-dibattito introduttivo che vedrà la partecipazione...

  • 71
il 12 aprile alle ore 18:00
Un taglio della locandina Un taglio della locandina © Pro Loco Scarperia
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

A partire da sabato 12 aprile 2025, il Palazzo dei Vicari di Scarperia accoglierà una nuova mostra documentaria dal titolo “Socialismo e socialisti nell’Italia repubblicana. Autonomia, frontismo, classe”. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Pier Giuseppe Sozzi per lo studio dei movimenti politici e culturali di Firenzuola, è realizzata in collaborazione con la Pro Loco di Scarperia, con il patrocinio dei Comuni di Scarperia e San Piero e di Firenzuola e con il contributo della Regione Toscana.

La mostra propone un articolato percorso tematico dedicato alla storia del socialismo italiano nel contesto della Repubblica, evidenziando fasi storiche cruciali, eventi significativi e protagonisti della scena politica. Ogni sezione approfondisce aspetti diversi del movimento socialista, dai rapporti con altre forze politiche al ruolo delle classi sociali, presentando una ricca selezione di materiali d’archivio tra cui fotografie, documenti, pubblicazioni e giornali, tutti provenienti dalla biblioteca e dall’archivio dell’Associazione promotrice.

L’inaugurazione si terrà sabato 12 aprile alle ore 18:00, accompagnata da un incontro-dibattito introduttivo che vedrà la partecipazione di Marta Cappelli, Assessore alla cultura del Comune di Scarperia e San Piero, del Prof. Valdo Spini, Presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, del Prof. Bruno Becchi, storico esperto dei movimenti socialisti, e di Marco Sozzi, Presidente dell’Associazione Pier Giuseppe Sozzi.

La mostra resterà aperta fino al 18 maggio 2025, offrendo un’occasione importante per riflettere sulla storia del socialismo italiano e sul suo impatto nella costruzione della democrazia repubblicana.

Lascia un commento
stai rispondendo a