22 APR 2025
OK!Valdisieve

Due milioni e mezzo per le strade bianche. Il bando in autunno

  • 486
Due milioni e mezzo per le strade bianche. Il bando in autunno Due milioni e mezzo per le strade bianche. Il bando in autunno © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La Regione porge una mano agli agricoltori risistemare e realizzare nuove strade di campagna. Si tratta del primo intervento di questo tipo fanno sapere dalla Ragione. A disposizione per il 2016 ci sono due milioni e mezzo di euro, con contributi che copriranno l'intero ammontare delle spese sostenute. La giunta ha approvato la delibera, presentata dall'assessore all'agricoltura della Toscana Marco Remaschi e che ha fissato i paletti, per attivare successivamente il bando in autunno. L'intenzione è sostenere lo sviluppo agricolo e forestale, ma anche per la cura e la difesa dell'immagine più tipica della Toscana.

"Le strade bianche sono un elemento tipico del paesaggio della nostra regione – sottolinea il presidente della Toscana, Enrico Rossi -. Come giunta ci siamo impegnati molto, la scorsa legislatura, sulla difesa del paesaggio, con un piano dedicato. Con questo bando diamo un contributo affinché queste strade continuino ad essere un elemento essenziale della Toscana". "Si tratta infatti di un aiuto – spiega l'assessore Remaschi - per realizzare vie rurali e forestali di libero accesso a superfici agricole. Vi potranno partecipare i privati, ma anche soggetti pubblici che quelle strade hanno in progetto di realizzare per più utenti". Le vie oggetto di contributo dovranno essere aperte al pubblico.

I contributi, sono anche destinati per sistemare strade rurali inadeguate o poco sicure che già esistono, attraverso una migliore regimazione delle acque e con la posa in opera di tombini, cunette e tubazioni che l'attraversino, con guadi, ponti in legno o nuovi tracciati. Mentre per rimodellare le scarpate è prevista la costruzione di muri e muretti. "Il provvedimento - conclude Remaschi - si pone un duplice obiettivo: sostenere l'attività imprenditoriale agricolo forestale, ma anche contribuire al minuto mantenimento dei terreni e alla difesa del suolo, con vantaggi per tutti".

Ad oggi Il bando, verrà comunicato all'Unione Europea per le necessarie autorizzazioni,ed è atteso per metà novembre.

 

Lascia un commento
stai rispondendo a