OK!Valdisieve

Successo record per la 56ª edizione del Toscanello d’oro. Tra vino, musica e comunità

Grande protagonista dell’edizione è stato il vino: 20 aziende vinicole hanno preso parte all’iniziativa, offrendo degustazioni delle migliori...

  • 109
Toscanello d’Oro Toscanello d’Oro © Comune Pontassieve
Font +:
Stampa Commenta

Pontassieve (FI), 4 giugno 2025 – La 56ª edizione del Toscanello d’Oro si è conclusa con risultati straordinari, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi e partecipati della Valdisieve. L’edizione 2025 ha infatti registrato un’affluenza senza precedenti, con oltre 40.000 presenze distribuite nei sei giorni di manifestazione, a testimonianza dell’appeal sempre crescente dell’evento enogastronomico e culturale organizzato nel cuore di Pontassieve.

Con più di 72 eventi in programma, la manifestazione ha animato il centro storico con un ricco palinsesto di musica, degustazioni, spettacoli e incontri culturali. Fondamentale è stato il contributo dei circa 150 volontari e della Proloco, il cui impegno ha reso possibile un evento capace di unire tradizione e innovazione, comunità locale e visitatori.

Grande protagonista dell’edizione è stato il vino: 20 aziende vinicole hanno preso parte all’iniziativa, offrendo degustazioni delle migliori etichette del territorio, tra Chianti Rufina, IGT e DOCG. Sono state circa 1000 le wine card vendute, segno tangibile dell’interesse del pubblico per le eccellenze locali.

Importante anche la componente artistica, con la partecipazione di nomi noti dello spettacolo italiano: Paolo Ruffini ha portato in scena un mix di comicità e riflessione, Irene Grandi ha conquistato il pubblico con la sua energia, e Orietta Berti ha emozionato i presenti con una toccante intervista pubblica.

Il sindaco di Pontassieve, Carlo Boni, ha sottolineato il valore della manifestazione come momento di condivisione e promozione territoriale, ringraziando volontari, associazioni e sponsor. Matteo Spanò, presidente della Proloco, ha evidenziato l’orgoglio per un’edizione che ha rappresentato il forte senso di comunità e la capacità organizzativa del territorio.

Il Toscanello d’Oro 2025 si chiude così con un bilancio estremamente positivo, rilanciando lo spirito collaborativo e l’identità culturale della Valdisieve, e ponendo già le basi per la prossima edizione.

Lascia un commento
stai rispondendo a