
Procede la cantierizzazione della linea tranviaria per Bagno a Ripoli. Da staserai iniziano i lavori del cantiere su lungarno del Tempio.
“I lavori vanno avanti come previsto dal cronoprogramma sia nei cantieri aperti sia nelle nuove cantierizzazioni – commenta l’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia Andrea Giorgio –. Domani (oggi per chi legge) si aggiunge un nuovo tassello a questo grande intervento che consegnerà ai fiorentini e alle fiorentine una infrastruttura di mobilità moderna ed efficiente e che riqualificherà pezzi importanti di città. Sappiamo che con l’aumento del numero dei cantieri in città potranno aumentare i disagi ma c’è il nostro massimo impegno per renderli sempre meno impattanti, ascoltando le richieste dei cittadini, per esempio sui parcheggi, lavorando per garantire il trasporto pubblico e confrontandoci con i commercianti e le categorie economiche”.
Lungarno del Tempio (D2): cantiere di 380 metri durata 42 settimane
Il cantiere si sviluppa su 380 metri tra viale Amendola e via Piagentina. La sede tranviaria sarà realizzata a centro carreggiata e in questo tratto è presente una fermata all’altezza di via del Ghirlandaio.
I lavori della tramvia prevedono anche il rinnovo dei sottoservizi compreso l’acquedotto, la riqualificazione della viabilità e dei marciapiedi comprese opere a verde.
Anche in questo caso saranno sempre garantite due corsie per senso di marcia che trasleranno a seconda dell’avanzamento delle lavorazioni: inizialmente saranno lato edifici, poi lato Arno e quando i lavori interesseranno la parte centrale del lungano ai lati del cantiere (come da viabilità definitiva).
Fase 1: cantiere lato Arno tra viale Amendola e via Piagentina, durata 14 settimane
I lavori prevedono la realizzazione del nuovo acquedotto e gli interventi sugli altri sottoservizi, le sistemazioni stradali e urbanistiche, le opere a verde e impiantistiche.
I lavori interesseranno la semicarreggiata lato Arno compresi il marciapiede e la pista ciclabile che quindi saranno chiusi.
Le corsie per il traffico veicolare saranno recuperate sulla semicarreggiata lato edifici, due per senso di marcia; come alternativa per i pedoni e i ciclisti è stato predisposto un percorso pedo-ciclabile all’interno del giardino.
In questi giorni sono iniziate le opere preliminari all’avvio della cantierizzazione vera e propria che prenderà il via domani sera (dalle 21). Scatteranno quindi divieti di transito sulla viabilità lato Arno e la modifica di quella lato edifici. Saranno mantenute le direttrici da lungarno del Tempio sia verso via Campofiore sia verso Lungarno Colombo.
Fase 2: cantiere lato edifici tra viale Amendola e via Piagentina, durata 6 settimane
In questa fase sono previsti interventi sui sottoservizi, lavori relativi alle sistemazioni urbane e agli impianti tecnologici.
I lavori interesseranno alcuni tratti del lungarno lato edifici e la circolazione utilizzerà la parte restante della carreggiata sempre due corsie per senso di marcia.
Fase 3: cantiere al centro del lungarno tra viale Amendola e via Piagentina, durata 20 settimane
In questa fase i lavori si sposteranno al centro del lungarno dove sarà realizzata la sede tramviaria e la fermata “Ghirlandaio”. Anche in questo caso per la viabilità saranno a disposizione due corsie per senso di marcia sui due lati del cantiere.
Fase 4: cantiere sulla sede tramviaria tra viale Amendola e via Piagentina, durata 2 settimane In questa fase saranno eseguite le ultime lavorazioni relative agli impianti tecnologici lungo la sede tramviaria. La viabilità sarà quella prevista con il tram in esercizio, quindi due corsie per senso di marcia.
Parcheggio notturno per residenti
Si ricorda che i residenti nelle aree dei cantieri possono utilizzare i posti gratis in orario notturno nei parcheggi di Firenze Parcheggi Parterre, Alberti e Beccaria previa presentazione della richiesta sul portale della SAS.
Si tratta complessivamente di 400 posti (200 al Parterre e 100 negli altri due) a disposizione dalle 19 alle 8.
Possono presentare richiesta i residenti nell’area compresa nel seguente perimetro: viale Lavagnini, via Duca d’Aosta, via Zara, via Micheli, via Gino Capponi, via Giusti, via Alfieri, piazza D’Azeglio, via Niccolini, via della Mattonaia, via dell’Agnolo, via delle Conce, via Ghibellina, via delle Casine, lungarno della Zecca Vecchia, lungarno del Tempio, lungarno Colombo, via di Bellariva, via Lanza, via Casati, via Aretina, via di San Salvi, via Chiarugi, via di Credi, via Mannelli, via Villari, via Scipione Ammirato, via Piagentina, via Fra’ Giovanni Angelico, via Cimabue, via Giordano Bruno, piazza Oberdan, via Bovio, viale Mazzini, via Guerrazzi, via Varchi, via dei Della Robbia, via degli Artisti, via Ficino, piazza Savonarola, via Giacomini, viale Don Minzoni, via Spaventa, via Madonna della Tosse.
Per info: https://www.comune.fi.it/parcheggio-facile