4 APR 2025
OK!Valdisieve

2069 risultati trovati dalla ricerca "Meteo"

Marradi, il Consigliere Stefano Benedettini presenta un’interrogazione sullo stato della viabilità nella frazione di Campigno

Il Consigliere comunale Stefano Benedettini ha presentato in data odierna un’interrogazione indirizzata al Sindaco del Comune di Marradi, per avere chiarimenti in merito allo stato...

Maltempo, a Pontassieve oltre un milione di euro finanziati per gli interventi di somma urgenza post alluvione. Necessari però altri fondi

Il Comune di Pontassieve, dopo gli eventi meteorologici avversi che hanno interessato il territorio nella metà del mese di marzo, ha, dal primo giorno di emergenza, attivato le procedure di somma...

L'impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale: a Castel del Rio un convegno per dire no. Ecco i punti trattati

Il convegno tenutosi sabato 22 marzo a Castel del Rio, organizzato dai comitati “I nostri crinali” di Castel del Rio e Vallata e “No eolico industriale” di Firenzuola, ha messo...

Il notiziario della viabilità di mercoledì 2 aprile 2025

'''Novità''' Sulla strada provinciale 74 Marradi-San Benedetto per lavori di somma urgenza, divieto di transito nelle fasce orarie dalle ore 08:00/12:00 e dalle 13:30/18:00,...

Firenze col vento cade un altro albero in via Simone Martini - FOTO

Nel pomeriggio di oggi, i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, distaccamento di Firenze Ovest, sono intervenuti in via Simone Martini per la messa in sicurezza e la rimozione di un grosso pino che...

Palazzuolo Rinasce. "Richiesta di monitoraggio e bonifica delle ex discariche comunali"

Il Gruppo Consiliare di minoranza del Comune di Palazzuolo sul Senio "Palazzuolo Rinasce" ha presentato un’interrogazione al Sindaco riguardante la sicurezza ambientale delle ex discariche...

Allerta meteo in Toscana. Codice giallo per vento forte il 1° aprile 2025

La Toscana si prepara a un peggioramento delle condizioni meteo, con un'intensificazione del vento che interesserà quasi l’intero territorio regionale. A partire dal pomeriggio di lunedì...

Signa. Ripristinata la circolazione ferroviaria dopo l'evento meteo del 14 marzo 2025

La circolazione ferroviaria, interrotta il 14 marzo a causa di un evento meteorologico eccezionale che ha colpito la Toscana centrale, sarà ripristinata a partire dal 31 marzo. L’interruzione...

Lettere in redazione. Rive del Lamone abbandonate? Dopo l'articolo del nostro giornale, il Consorzio di Bonifica risponde alla lettrice

Una lettrice del nostro quotidiano, ci ha segnalato che, forse anche grazie all'attenzione sollevata dal nostro articolo (Leggi qui l'articolo pubblicato), ha finalmente ricevuto una risposta...

Meteo. Aprile inizia con tempo instabile e fresco

Questo inizio di settimana sarà caratterizzato ancora da tempo variabile e molto instabile. Una nuova perturbazione a carattere di fronte freddo (la numero 15 del mese...

Maltempo in Toscana. Codice giallo per vento e pioggia per sabato 29 marzo 2025

Oggi, sabato 29 marzo 2025, il centro-nord della Toscana sarà interessato da condizioni di maltempo, con un generale miglioramento atteso per domani. La Sala operativa unica della protezione civile...

La Giunta regionale si riunisce a Casaglia: la Toscana in prima linea per il Mugello

Lunedì 31 marzo la seduta della Giunta regionale toscana non si terrà nella consueta sede di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, ma in via straordinaria a Casaglia, piccolo centro montano...

Discarica nascosta lungo il fiume Rovigo, consigliera Noferi in sopralluogo: "Presentata un'interrogazione in Regione. Servono risposte"

Nei giorni scorsi, un episodio preoccupante ha coinvolto la SP477 nel comune di Palazzuolo sul Senio: una frana ha riportato alla luce una vecchia discarica di rifiuti urbani, riversando nel fiume Rovigo...

Gli esiti dell'emergenza di protezione civile del 14 e 15 marzo 2025. Il punto in metrocittà Firenze

Il 14 e 15 marzo, la Città Metropolitana di Firenze ha affrontato eventi meteorologici di grande intensità, verificatisi lungo un'area che va da Sesto a Marradi, con un "tempo di...

Calenzano, due settimane dopo l’alluvione. Bilancio e azioni intraprese

A due settimane di distanza dall’evento atmosferico estremo che ha interessato il territorio di Calenzano, riteniamo doveroso fare il punto su come è stata affrontata l’emergenza, ed...

Fiesole, venerdì 28 marzo 2025 tornano “I venerdì del Museo Bandini”

Oltre un secolo di vita quotidiana di un museo raccontata da chi l’ha vissuto, chi ci ha lavorato e chi lo ha curato. E’ questo il filo conduttore del nuovo ciclo de “I venerdì...

Mugello dopo l'emergenza meteo. Riaprono strade e ferrovie con limitazioni

A seguito degli eventi meteorologici eccezionali che hanno colpito il Mugello lo scorso 14 marzo, sono stati comunicati importanti aggiornamenti riguardo alla riapertura delle principali infrastrutture...

Alluvioni in Valdisieve e Mugello, PMLI Valdisieve critica aspramente la gestione dell'invaso di Bilancino

La Cellula “F.Engels” della Valdisieve del Partito Marxista-Leninista Italiano ha rilasciato un comunicato riguardo alle recenti alluvioni che hanno colpito i comuni del Mugello e della Valdisieve,...

Sinistra per Calenzano, no Rearm Europe, sì prevenzione dissesto idrogeologico

La nota di Sinistra per Calenzano.  Nelle ultime settimane, mentre il dibattito politico si concentrava sul nuovo piano di riarmo presentato dalla Commissione Europea, molti territori – città,...

Maltempo, Giani a Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Marradi: "Situazione in Mugello prioritaria per la Toscana"

"Fare squadra tra istituzioni per affrontare le criticità”. L’Alto Mugello conta i danni e lavora senza sosta per ripristinare vita e viabilità in intere frazioni rimaste...

Meteo: dopo i disastri il maltempo si sposta al sud

L’ultima settimana di marzo si preannuncia molto dinamica e variabile, con altre fasi piovose e in un contesto climatico tutto sommato mite. Le perturbazioni atlantiche sono tornate a susseguirsi...

Allerta meteo gialla in Toscana per rischio idrogeologico. Precauzioni fino al 24 marzo 2025

La Regione Toscana ha emesso un avviso di Allerta Meteo di codice GIALLO per rischio idrogeologico, valido per domenica 23 e lunedì 24 marzo 2025. L'allerta riguarda tutto il territorio metropolitano,...

Aggiornamenti sulle condizioni meteo e le misure di sicurezza a Firenze e provincia per domenica 23 marzo 2025

Aggiornamenti delle ore 11:00. Nel corso della nottata si sono verificati modesti cumulati nel territorio del Mugello e, sulla base delle previsioni del Bollettino di Vigilanza pubblicato alle ore 10:56,...

Allerta meteo arancione. Gli aggiornamenti del 22 marzo 2025 comunicati della prefettura

Proseguono i monitoraggi e le misure precauzionali a seguito dell’allerta meteo arancione che sta interessando la Toscana. Nella notte tra il 21 e il 22 marzo 2025, le precipitazioni sono state...

Maltempo in Toscana. Piogge sotto controllo, massima attenzione nelle aree critiche

Le precipitazioni che stanno interessando la Toscana risultano al momento in linea con le previsioni, senza criticità di rilievo segnalate. È quanto emerso dal monitoraggio effettuato nella...

Allerta meteo arancione. I Comuni del Chianti invitano a prestare la massima attenzione

In considerazione dell’allerta meteo codice arancione, emessa dalla Regione Toscana per la giornata di sabato 22 marzo, dalle ore 7 alle ore 24, i Comuni dell’Unione comunale del Chianti fiorentino...

Calenzano: allerta meteo, sabato 22 marzo chiusi scuole, parchi, musei e impianti sportivi

Domani sabato 22 marzo, con ordinanza del sindaco n. 99/2025, in via precauzionale data l'allerta meteo arancio per rischio idrogeologico e gialla per rischio idraulico e temporali, a Calenzano saranno...

Allerta meteo arancione in Toscana. Chiusure ed evacuazioni preventive

La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo arancione per la giornata di sabato 22 marzo 2025, dalle ore 7:00 alle 23:59, a causa del rischio idraulico e idrogeologico su diverse aree della regione....

Allerta meteo a Borgo San Lorenzo: chiuse scuole, cimiteri e parchi per il 22 e 23 marzo

A seguito della riunione del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) e dell’Unità di Crisi, il Comune di Borgo San Lorenzo ha disposto una serie di provvedimenti straordinari in vista della nuova...

Marradi, evacuate 70 persone in via precauzionale per l’allerta maltempo

Con l’arrivo di una nuova ondata di maltempo e il bollettino di allerta arancione emesso dalla Protezione Civile, il Comune di Marradi ha disposto l’evacuazione precauzionale di circa 70 residenti,...