11 APR 2025
OK!Valdisieve

1552 risultati trovati dalla ricerca "archivi"

Crinali devastati, biodiversità in pericolo: No all’eolico industriale

Una domenica di mobilitazione, consapevolezza e condivisione. Si è svolta a Corella, nel Comune di Dicomano, una camminata seguita da un’assemblea pubblica per riflettere sulle gravi conseguenze...

Scarperia. Mostra sul socialismo nell’italia repubblicana al Palazzo dei Vicari

A partire da sabato 12 aprile 2025, il Palazzo dei Vicari di Scarperia accoglierà una nuova mostra documentaria dal titolo “Socialismo e socialisti nell’Italia repubblicana. Autonomia,...

Visite guidate gratuite alla mostra dell’Archivio di Stato di Firenze su Meccanica e ornato

Visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria via mail all’indirizzo: as-fi@cultura.gov.it, per scoprire l’ultima mostra dell’Archivio di Stato di Firenze.  I curatori...

Impruneta aderisce al progetto ForGlobe: formazione nelle biblioteche

Le biblioteche e gli archivi non sono solo luoghi di cultura, ma anche spazi di crescita e formazione. Il Comune di Impruneta aderisce con entusiasmo al progetto "ForGlobe", finanziato dalla...

Assolta dopo quattro anni la donna arrestata da 15 vigili a Firenze per non aver indossato la mascherina

Dopo un lungo e tormentato procedimento giudiziario durato quattro anni, è arrivata l’assoluzione piena per Barbara Arcidiacono, la donna fiorentina che era stata fermata, immobilizzata,...

Fiesole: arriva la democrazia digitale e l'aula consigliare diventa 4.0

Martedì 25 marzo alle ore 14.30 si riunisce il Consiglio Comunale di Fiesole (ordine del giorno completo sul sito: www.comune.fiesole.fi.it), e sarà la prima assemblea che si potrà...

Salvataggio dei libri dell’istituto Ernesto De Martino. Avviata la crioconservazione

Si è concluso con successo l’intervento di messa in sicurezza e svuotamento dell’archivio storico dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto Fiorentino, duramente colpito dalle...

Firenze e i suoi capolavori. Ciclo di conferenze su arte e storia al loggiato del Pellegrino

Il Comune di Impruneta promuove un ciclo di conferenze dedicate alla storia e all’arte, con incontri che si terranno dal 19 marzo al 21 maggio 2025 presso il Loggiato del Pellegrino. L’iniziativa,...

"Il cuore della città" . Riconoscimento speciale per il film sul mercato di San Lorenzo di Firenze

Il cortometraggio Il cuore della città, dedicato ai 150 anni dello Storico Mercato Centrale di San Lorenzo, ha ricevuto il riconoscimento speciale della Giuria nell’ambito dell’XI edizione...

Giandomenico Iannucci: il medico eroe dimenticato dalla giustizia

"Li hanno mandati allo sbaraglio, poi dichiarati eroi e oggi, a distanza di quattro anni, a loro non viene riconosciuto neanche uno straccio di giustizia". È questo il drammatico epilogo...

Come scegliere una scrivania da ufficio: alcuni parametri da valutare

Arredare un ufficio richiede attenzione a diversi dettagli per creare un ambiente funzionale e accogliente. Tra gli aspetti più importanti, la scrivania gioca un ruolo fondamentale, poiché...

Energie rinnovabili, la petizione lanciata da TESS e la contrarietà al progetto eolico industriale a Firenzuola

La petizione sulle energie rinnovabili di TESS In questi giorni è uscita la petizione lanciata da TESS a sostegno di ANCI e UPI per la richiesta rivolta alla Regione Toscana nel disegno sulle...

Incontro organizzato dal “Rotary Club” di San Giovanni Rotondo. “Il medico dalle scarpe rotte”

Nel pomeriggio di ieri, organizzato dal “Rotary Club” della cittadina garganica, si è tenuta presso la sala dell'infopoint la presentazione del libro scritto dal giornalista e Direttore...

Donne di Marzo, Reggello celebra la Giornata internazionale della donna con un mese di iniziative dedicate all'universo femminile

L'Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Reggello presenta "Donne di Marzo", un ricco calendario di iniziative per celebrare la Giornata internazionale...

“Marzo Donna”, un mese di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale della Donna

Un mese di appuntamenti per celebrare a Firenze la Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo. “ Marzo Donna”, questo il titolo del calendario di iniziative, è organizzato...

Signa: inaugura il nuovo Comando della Polizia Locale - FOTO

Cinquecento metri quadrati, nuova strumentazione dedicata, uffici moderni ed efficienti, un’armeria, un dispositivo Dae e ambienti di lavoro confortevoli. Si è svolto stamani il sopralluogo,...

Signa. Inaugurazione del nuovo comando della polizia locale

Sabato 1° marzo alle 10:30 verrà inaugurato il nuovo Comando della Polizia Locale di Signa, situato in via Santelli. La struttura, moderna ed efficiente, rappresenta un passo significativo...

San Casciano, rinasce la storica fontana del Piazzone - FOTO

Sono trascorsi 133 anni dai festeggiamenti organizzati in piazza dell’Esposizione, oggi piazza della Repubblica, arricchiti da fuochi d’artificio e un’“illuminazione fantastica”,...

Signa avvia il censimento e la verifica dei ponti per garantire la sicurezza stradale

Il Comune di Signa ha dato il via a un progetto di verifica e censimento dei ponti presenti sul territorio, con l’obiettivo di monitorare lo stato di conservazione delle strutture e pianificare...

Il Convento della Verna. Storia, architettura e arte francescana. Un libro a cura di Stefano Bertocci e Anna Guarducci

di Aldo Giovannini Uno dei luoghi di spiritualità più suggestivi al mondo come non è stato mai raccontato prima, a cura di Stefano Bertocci e Anna Guarducci. Natura, arte e spiritualità,...

Carlina Torta & Aldo Gentileschi con “Ospiti” aprono la rassegna Aurora in Scena 2025

Al Circolo Aurora di Arezzo Domenica 16 febbraio alle 18.00. Carlina Torta & Aldo Gentileschi con “Ospiti” aprono la rassegna Aurora in Scena 2025. Lui & lei, un musicista ed un’attrice....

Al via le celebrazioni per i cento anni dalla nascita di Giovanni Spadolini (1925–2025)

Il 2025 è l’anno del centenario della nascita di Giovanni Spadolini, figura di primo piano nella storia culturale e politica del Novecento italiano. Le celebrazioni però non si limiteranno...

Mostro di Firenze, scontro sull’accesso agli atti: "Negato ai familiari, concesso per una serie TV"

Le indagini sul Mostro di Firenze continuano a essere avvolte nel mistero, ma ciò che emerge con forza è il malcontento delle famiglie delle vittime e dei loro consulenti legali. Paolo Cochi,...

Autolinee Toscana introduce la modalità rapida: un modo più semplice e comodo per pagare e viaggiare con Apple Pay in tutta la Toscana

Aautolinee Toscane ha annunciato che la modalità rapida è ora disponibile per gli utenti che usano Apple Pay per pagare e viaggiare in tutta la Toscana, rendendo gli spostamenti...

Anno nuovo, nuovi eventi a Palazzo Vicari a Scarperia: al via la mostra “Genti del Mugello. Popoli e persone dall’Archivio del Vicariato”. Ecco quando sarà inaugurata

ll nuovo anno si apre al Palazzo dei Vicari di Scarperia con una mostra di documenti dell’Archivio storico dal titolo “Genti del Mugello. Popoli e persone dall’Archivio del Vicariato”,...

Liliana Segre. La memoria dell'olocausto rischia di diventare solo un'aneddoto

“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l'indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze,...

Ricordo in Palazzo Strozzi del Maestro Silvio Loffredo con una giornata di studi al Vieusseu

Per tutti gli appassionati  di pittura e in modo particolare gli estimatori del Maestro Silvio Loffredo, ricordiamo che Venerdì 31 gennaio 2025, ore 10.30 a Firenze, presso il Palazzo...

“Dalle carceri alla morte”: online una ricerca sul ruolo del carcere di Firenze nella deportazione nazista

Un nuovo progetto dal grande valore storico e commemorativo è ora disponibile online: “Dalle carceri alla morte” (https://dallecarceriallamorte.com/), un sito-ricerca che indaga il...

Incontro su "il mondo di berlinguer" a Bivigliano. Info e orari

Sabato 18 gennaio alle ore 18:00, presso il Circolo Arci di Bivigliano, si terrà un incontro con Adriano Chini, autore del libro "Il mondo di Berlinguer 1972-1984". L'evento, organizzato...

I Carabinieri consegnano all'Archivio di Stato un antico registro del fondo "Mannelli Galilei Riccardi"

A Firenze, presso la sede dell'Archivio di Stato, si è svolta la consegna di un importante registro antico proveniente dal fondo "Mannelli Galilei Riccardi", che era mancante nell'inventario...