3 APR 2025
OK!Valdisieve

1240 risultati trovati dalla ricerca "boschi"

Ronta del Mugello, Emiliano Cribari presenta il libro "Diari casagliesi": ecco quando Diari Casagliesi di Emiliano Cribari

Una nuova proposta del Gruppo Volontari una biblioteca per Ronta propone in collaborazione con la Pro-loco di Ronta domenica 6 aprile 2025 alle ore 16 un nuovo appuntamento alla Biblioteca di Ronta del...

Pedalare fra i vigneti più belli del mondo - FOTO

Il 21 marzo primo giorno di primavera è nato un nuovo modo di vivere e scoprire il Chianti. Un territorio che oggi si apre al visitatore attraverso un’innovativa rete di percorsi ciclopedonali...

Firenze, 70 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore

70mila euro di finanziamenti per i 14 progetti dell'area di Firenze vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo” realizzato da Cesvot e finanziato...

Crinali a rischio: il dibattito sull’impatto dell’eolico industriale tra Emilia e Toscana

Sabato 22 marzo, alle ore 10.00, la sala Magnus del Palazzo Alidosi di Castel del Rio ospiterà un importante incontro dal titolo “I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico...

Maltempo in Valdisieve e Valdarno fiorentino: è allerta arancione. Chiuse le scuole, ecco i Comuni

La Valdisieve si prepara ad affrontare una nuova ondata di maltempo, con un’allerta meteo arancione diramata dalla Protezione Civile per la giornata di venerdì 14 marzo. Le previsioni indicano...

Emergenza lupi in Toscana. Fedagripesca chiede interventi urgenti

L’aumento degli attacchi dei lupi in Toscana sta generando forte preoccupazione tra gli allevatori, con episodi sempre più frequenti anche in zone non tradizionalmente interessate dalla presenza...

Presentato il piano per la riqualificazione di San Salvi

Un nuovo istituto scolastico con 24 aule. Uno studentato pubblico da circa 30 posti, housing sociale con 12 alloggi (collegati da percorsi ciclopedonali, alberi e dotati di aree sosta) ma anche funzioni...

Nuovo avvistamento con fototrappola del gatto selvatico: ripreso nei boschi di Mulinaccio a Vaglia

Dopo il recente avvistamento nei boschi di Villore, arriva una nuova segnalazione che conferma la presenza del gatto selvatico europeo (Felis silvestris silvestris) nel Mugello. Questa volta, il felino...

Un viaggio in bicicletta attraverso la Patagonia: l’esperienza di Massimo Chelli e Claudio Marinangeli raccontata al Museo GEO di Pontassieve

Domenica 9 marzo alle 17:30, il Museo GEO di Pontassieve ospiterà un incontro con Massimo Chelli e Claudio Marinangeli, protagonisti di un’avventura straordinaria che li ha visti percorrere...

Un gatto selvatico nei boschi di Villore? Il misterioso avvistamento di una fototrappola

Le foreste del Mugello custodiscono segreti affascinanti e, a volte, la natura ci regala incontri inaspettati. Un lettore ci ha inviato un video ripreso da una fototrappola notturna nei boschi di Villore,...

L'impegno dei Carabinieri forestali in Toscana per la tutela ambientale e la biodiversità nel 2024

Nel 2024, il Comando Regione Carabinieri Forestale “Toscana” ha continuato a svolgere un ruolo cruciale nella protezione dell'ambiente e della biodiversità, impegnandosi a fondo...

Assemblea pubblica a Villore: cittadini e produttori locali contro gli impianti eolici industriali

Si terrà giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 16:00, presso il Circolo "I Tre Castagni" di Villore - Vicchio (FI), un'importante assemblea pubblica organizzata dalle comunità...

Maltempo su Fiesole e Vaglia: VAB in prima linea per fronteggiare l’emergenza. Appello per nuovi volontari

Le intense precipitazioni che hanno colpito il territorio di Fiesole e Vaglia nella giornata di martedì hanno richiesto un intervento straordinario da parte della VAB (Vigilanza Antincendi Boschivi)...

Niccolò Celesti, tra reportage e solidarietà: il racconto dal fronte di Pokrovsk in Ucrina

Niccolò Celesti è tornato sul fronte ucraino, confermando il suo impegno sia come reporter che come volontario in missioni di solidarietà. Per il secondo anno consecutivo, grazie...

Anno nuovo, nuovi eventi a Palazzo Vicari a Scarperia: al via la mostra “Genti del Mugello. Popoli e persone dall’Archivio del Vicariato”. Ecco quando sarà inaugurata

ll nuovo anno si apre al Palazzo dei Vicari di Scarperia con una mostra di documenti dell’Archivio storico dal titolo “Genti del Mugello. Popoli e persone dall’Archivio del Vicariato”,...

Borgo San Lorenzo per una transizione energetica senza speculazione, ecco gli esiti della conferenza di TESS

Si è trasformata in una vera e propria maratona l'evento organizzato da TESS dal titolo "Territori e Comunità per una transizione energetica senza speculazione". L'iniziativa...

Impruneta. Manutenzione della viabilità a Sassi Neri e Poggio Grosso

A partire dal 27 gennaio 2025 inizieranno i lavori manutentivi del tracciato di viabilità vicinale ad uso pubblico nella località di Sassi Neri e di alcuni tratti di viabilità forestale...

Incendio in Appennino: interrogativi e polemiche tra i lettori

L’incendio che nei giorni scorsi ha interessato la zona di Poggio del Tiglio, nell’Appennino tosco-romagnolo, continua a sollevare domande e preoccupazioni tra i cittadini del Mugello. Nonostante...

Progetto eolico Monte La Fine: confronto acceso a Castel del Rio

Sabato 21 dicembre, la sala Magnus di Castel del Rio ha ospitato un’assemblea pubblica dedicata al controverso progetto di impianto eolico industriale “Monte La Fine e Monte Pratolungo”....

Capodanno a Firenze, tutte le proposte - VIDEO

Firenze si prepara a salutare il nuovo anno con un Capodanno all’insegna della musica e della sicurezza. La sindaca Sara Funaro, in accordo con la Prefettura, ha firmato un’ordinanza che prevede...

Al via il Tuscany Skytrail Tour 2025. Un circuito per promuovere lo skyrunning e le montagne toscane

Il Tuscany Skytrail Tour 2025, un nuovo circuito di gare dedicate allo skyrunning e al trail running in ambiente montano, è stato presentato il 7 dicembre durante l’incontro nazionale della...

In campo le eccellenze culinarie del Mugello, nell'edizione appena passata di "Vetrina toscana"

“Mugello Tradizione e Qualità in Cucina” è un progetto avviato nel 2020 per valorizzare quelli che sono importanti punti di forza del Mugello, i prodotti locali di...

La Foresta di Rincine torna a respirare: Londa e l'Unione di Comuni Valdarno Valdisieve avviano la rigenerazione di 15mila mq di bosco grazie ad un importante progetto

Arriva in Toscana il progetto “Le città che respirano” di Nespresso in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2. Con un intervento di rinaturalizzazione...

Boschi, Toscana nel primato delle Foreste Modello grazie alle Montagne Fiorentine: previsti 1 milione e 350mila euro per gli operai forestali

Previsti 1 milione e 350mila euro per gli operai forestali che sono stati deliberati dalla Regione Toscana per rendere disponibili ulteriori risorse a favore degli enti competenti in materia di forestazione...

La biblioteca polivalente di Rufina: un punto di riferimento per cultura e educazione

La Biblioteca e la Sala Civica Barbugli del Comune di Rufina stanno diventando sempre più protagoniste di attività culturali e educative, grazie a una serie di iniziative rivolte a tutte...

Una vacanza eco-sostenibile immersi nella natura, ma senza rinunciare ai comfort

Italia on the road in autunno, tra campeggi, storia e natura Dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, passando per la Toscana e la Puglia, è sempre il momento giusto per concedersi una vacanza, anche...

Parco Mediceo di Pratolino: intervento di riqualificazione forestale del lago superiore approvato all'unanimità

Il Parco Mediceo di Pratolino, situato nel Comune di Vaglia e patrimonio dell’umanità Unesco, sarà protagonista di un importante intervento di riqualificazione forestale. Il progetto,...

Al via alla scuola primaria Calvino di Pontassieve la realizzazione del "bosco didattico": in cosa consiste la bella iniziatia

 Al via, per il quarto anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell'ambito delle proposte educative 2024/2025 per le scuole toscane. Il progetto...

Al via il progetto "boschi didattici" alla scuola primaria Calvino di Pontassieve

Il progetto dei boschi didattici, giunto al suo quarto anno, ha preso il via oggi presso la scuola primaria Calvino di Pontassieve, grazie all'iniziativa di Unicoop Firenze. Questo progetto educativo,...

Greve in Chianti, primo cammino percorso a piedi nella valle di Cintoia - FOTO

Come le voci e gli sguardi degli ultimi, e sempre più rari, testimoni alle soglie del secolo di vita, anche il territorio può diventare uno spazio di memoria da conservare e tramandare,...