18 APR 2025
OK!Valdisieve

1050 risultati trovati dalla ricerca "paesaggio"

Crinali Appenninici a rischio: la Regione Toscana spinge sull’eolico ignorando vincoli, territori e Regioni limitrofe

La Conferenza dei Servizi del 15 aprile ha segnato un nuovo capitolo di tensione tra la Regione Toscana e i territori coinvolti nella realizzazione degli impianti eolici industriali sui crinali appenninici....

Mugello, la transizione ecologica che fa discutere: “Così si distrugge la natura”

Nel cuore dell’Appennino Mugellano, l’avvio dei lavori per l’impianto eolico “Villore-Corella” sta generando un acceso dibattito tra sostenibilità e tutela del territorio....

Confagricoltura Firenze: "In 40 anni perso il 40% della superficie agricola coltivata con olivi"

In 40 anni, dal 1980 al 2020, nel territorio della provincia di Firenze è stato perso il 40% delle superfici destinate ad olivi. È quanto emerge dalla ricerca commissionata dalla Fondazione...

Massimo Callossi porta “I Cammini di Francesco” a Pontassieve: una mostra tra arte, spiritualità e paesaggio

La Sala delle Colonne del Palazzo Comunale di Pontassieve si trasforma in un percorso di arte e spiritualità grazie alla mostra personale di Massimo Callossi, “I Cammini di Francesco a Pontassieve”,...

Dal Bosco Sacro alla Nuda Pietra: due secoli di guerre al crinale dell’Appennino

“La natura è la fonte di tutta la vera conoscenza”, affermava Leonardo da Vinci, intuendo con secoli d’anticipo il legame profondo tra equilibrio ambientale e civiltà....

Protezione Civile in azione a Firenzuola: al via la messa in sicurezza del torrente Rovigo

È iniziata ufficialmente oggi, sabato 12 aprile, l’operazione di messa in sicurezza del torrente Rovigo, nel comune di Firenzuola, colpito duramente dalla recente frana che ha riportato alla...

Frana sul crinale del Monte Giogo di Villore: lavori eolici minacciano il gasdotto SNAM e il Sentiero 00

Ancora criticità legate ai lavori per l’impianto industriale eolico sul Monte Giogo di Villore. Nelle ultime ore è stato segnalato uno smottamento lungo il crinale tra il Monte Peschiena...

Mappare la crescita delle sale slot nel paesaggio urbano di Firenze

Camminando per le strade di Firenze, città rinomata per la sua inestimabile eredità artistica e architettonica, non si può fare a meno di notare un fenomeno urbano in crescita: la...

Bruscoli si mobilita contro l’eolico industriale: partecipazione e preoccupazioni al centro del dibattito cittadino

Grande partecipazione mercoledì 9 aprile nella sala parrocchiale di Bruscoli, frazione del Comune di Firenzuola, per l’incontro pubblico dedicato al progetto del nuovo impianto eolico “Bordigaie”....

Crinali devastati, biodiversità in pericolo: No all’eolico industriale

Una domenica di mobilitazione, consapevolezza e condivisione. Si è svolta a Corella, nel Comune di Dicomano, una camminata seguita da un’assemblea pubblica per riflettere sulle gravi conseguenze...

Tra i borghi ritrovati: escursione a Prataleccchia e Brento Sanico sulle tracce della storia

Una giornata immersi nella natura selvaggia e nella memoria storica del Mugello. Domenica 13 aprile si terrà l’escursione “Tra i Borghi Ritrovati”, un trekking organizzato da...

Mezza del mugello 2025. Nuovo percorso ad anello per superare i danni dell’alluvione

La sesta edizione della Mezza del Mugello, in programma domenica 11 maggio 2025, si presenta con un'importante novità: il tracciato è stato modificato a causa dell’inagibilità...

Cinghialai uniti per il Rovigo: “Questa è casa nostra, pronti a collaborare per la rinascita del territorio”

Il disastro ambientale che ha colpito il torrente Rovigo ha lasciato ferite profonde non solo nel paesaggio, ma anche nella coscienza di chi quel territorio lo vive e lo protegge ogni giorno. A prendere...

Il ritorno allo “Sprocco” dei componenti della famiglia Sassoli De’ Bianchi

Era una giornata bellissima e soleggiata lo scorso venerdì 4 aprile 2025, quando unitamente ad altri amici comuni, colleghi della stampa scritta e parlata, istituzionali e religiose, siamo stati...

Del Re (Firenze Democratica): “Fotovoltaico: bella e giusta la sentenza del Consiglio di Stato per la zona delle ville medicee

Queste le dichiarazioni della capogruppo di Firenze Democratica, Cecilia Del Re:   “La presenza del fotovoltaico sul tetto, alla luce delle sopravvenute esigenze energetiche, non può...

L'impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale: a Castel del Rio un convegno per dire no. Ecco i punti trattati

Il convegno tenutosi sabato 22 marzo a Castel del Rio, organizzato dai comitati “I nostri crinali” di Castel del Rio e Vallata e “No eolico industriale” di Firenzuola, ha messo...

"Rovigo Waste Trail": un pesce d’aprile amaro, per riflettere su un disastro ambientale reale

Il Rovigo Waste Trail (qui l'articolo), la finta gara podistica lanciata il 1° aprile da OK!Mugello come satira ambientale, non è stato il classico pesce d’aprile nato per strappare...

Il 6 aprile a Firenze torna la Domenica Metropolitana - FOTO

Nella giornata del 6 aprile, Domenica Metropolitana, tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei...

Studenti dell’università di Firenze propongono idee per la valorizzazione del parco di Pratolino

Il Parco Mediceo di Pratolino sarà protagonista di un'importante iniziativa accademica il 4 aprile 2025, giorno della sua riapertura al pubblico. Presso il Salone delle Feste della Paggeria,...

Fiesole si candida come Capitale Italiana della Cultura 2028

Il Comune di Fiesole si candida come Capitale Italiana della Cultura 2028 con il sostegno della Regione Toscana e la concreta ambizione di poter aggiudicarsi il titolo. La presentazione della candidatura...

Discarica nascosta lungo il fiume Rovigo, consigliera Noferi in sopralluogo: "Presentata un'interrogazione in Regione. Servono risposte"

Nei giorni scorsi, un episodio preoccupante ha coinvolto la SP477 nel comune di Palazzuolo sul Senio: una frana ha riportato alla luce una vecchia discarica di rifiuti urbani, riversando nel fiume Rovigo...

Impruneta sollecita modifica colore antenne su piazza storica

Il 20 marzo 2025, il Comune di Impruneta ha inviato una richiesta ufficiale tramite PEC alla società IQT Consulting S.p.A., chiedendo la modifica del colore dell’impianto di antenne, installato...

Consiglio di Stato annulla l'autorizzazione della Regione Toscana per parco eolico sul Monte Amiata. Italia Nostra: "Sentenza storica"

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1872 pubblicata il 5 marzo 2025, ha accolto l’appello proposto da Italia Nostra ed alcuni residenti, tutti rappresentati e difesi dall’Avv. Michele...

La Sagra di Montefioralle ha sfornato oltre cinquantamila frittelle di riso - FOTO

C’era preoccupazione per il tempo, variabile e incerto, previsto per lo scorso week end, ma alla fine, sfuggiti al pericolo della pioggia, il successo dell’inconfondibile Sagra della Frittella...

Pedalare fra i vigneti più belli del mondo - FOTO

Il 21 marzo primo giorno di primavera è nato un nuovo modo di vivere e scoprire il Chianti. Un territorio che oggi si apre al visitatore attraverso un’innovativa rete di percorsi ciclopedonali...

Il Comune di Rignano avvia un’indagine per recuperare i terreni abbandonati e promuovere la cura del territorio: come partecipare

Il Comune di Rignano ha dato il via a un'importante iniziativa per il recupero dei terreni abbandonati e incolti sul suo territorio, con l’obiettivo di valorizzare queste aree agricole e forestali....

Emergenza ambientale sul torrente Rovigo: al via le operazioni di contenimento e bonifica

Prosegue l’emergenza ambientale lungo il torrente Rovigo, dove nei giorni scorsi una frana ha fatto riemergere una vecchia discarica risalente alla fine degli anni ’60, rimasta sepolta per...

Crinali a rischio: il dibattito sull’impatto dell’eolico industriale tra Emilia e Toscana

Sabato 22 marzo, alle ore 10.00, la sala Magnus del Palazzo Alidosi di Castel del Rio ospiterà un importante incontro dal titolo “I nostri crinali a rischio: impatto ambientale ed economico...

"Basta svendere le montagne! Sinistra Italiana all’attacco: fermiamo la distruzione delle Alpi Apuane"

Sinistra Italiana Toscana lancia un appello forte e chiaro in vista delle elezioni regionali: la tutela ambientale deve essere una priorità, e la gestione del settore lapideo non può continuare...

Parco eolico Monte La Fine e Monte Pratolungo, Lista Civica Bene Comune: "L'Amministrazione deve prendere una posizione di contrarietà. I cittadini si sono già espressi!"

Il 7 e 8 Marzo si sono svolte due assemblee, durante le quali i tecnici della società proponente, invitate dall’Amministrazione Comunale di Firenzuola, hanno presentato il progetto del parco...