18 APR 2025
OK!Valdisieve

3313 risultati trovati dalla ricerca "progetti"

Pasqua, 25 Aprile e 1 Maggio 2025 modifiche servizio bus at

Autolinee Toscane informa che in occasione delle tante festività nei mesi di aprile e maggio 2025, il servizio di trasporto pubblico locale subirà alcune modifiche. Il servizio,...

Al via il bando sport 2025. 100 mila euro per promuovere l’inclusione attraverso lo sport

È stato ufficialmente lanciato il Bando Sport 2025 promosso da Publiacqua, che anche quest’anno mette a disposizione del territorio un contributo complessivo di 100.000 euro a sostegno di...

Crinali Appenninici a rischio: la Regione Toscana spinge sull’eolico ignorando vincoli, territori e Regioni limitrofe

La Conferenza dei Servizi del 15 aprile ha segnato un nuovo capitolo di tensione tra la Regione Toscana e i territori coinvolti nella realizzazione degli impianti eolici industriali sui crinali appenninici....

Nuova scuola di San Donato in Poggio. Lavori bloccati a causa del fallimento della ditta

La seduta in forma straordinaria e aperta del Consiglio comunale di Barberino Tavarnelle, che per iniziativa dal presidente Alberto Marini si è tenuta ieri sera negli spazi del Cinema Teatro di...

Alluvioni, Petrucci (FDI): “Ipocrisia del PD sui ritardi. La Toscana ha fallito anche sulla prevenzione”

“Sentire il Partito Democratico parlare di ritardi sul riconoscimento dello stato d’emergenza nei territori alluvionati è francamente surreale”. A dirlo è la senatrice...

San Casciano festeggia con il grande campione di basket Gek Calanda

Il Comune di San Casciano apre le porte del Palazzetto dello Sport per accogliere una grande festa che celebra lo Sport che include e valorizza il gioco di squadra senza barriere. Oggi, mercoledì...

Unifi e Comune di Fiesole insieme per promuovere cultura, ricerca e formazione

Università di Firenze e Comune di Fiesole hanno firmato un accordo quadro per valorizzare percorsi comuni di crescita culturale in un’ottica di sistema, sia nel territorio...

Sostegno e inclusione. Il ruolo della SDS Mugello nel contrasto alla povertà

Il 12 aprile 2025, il direttore della Società della Salute del Mugello, Marco Brintazzoli, ha partecipato all’incontro “Povertà e Diritti” tenutosi presso il Comune di...

Pontassieve e Pelago celebrano l’arte come terapia: inaugurata la mostra degli ospiti ODA di Diacceto

È stata inaugurata sabato scorso, nel cuore del Palazzo Comunale di Pontassieve, la mostra "Arte Terapia", un’esposizione toccante e intensa che raccoglie le opere realizzate dagli...

Bright Festival 2025: oltre 7.000 presenze e un’identità artistica sempre più unica - FOTO

Si è chiusa con numeri da record l’edizione 2025 del Bright Festival, che ha portato alla Stazione Leopolda di Firenze oltre 7.000 persone in tre giorni, registrando una...

Leadership situazionale: il metodo che valorizza persone e contesti

La gestione di un gruppo di lavoro, oggi più che mai, richiede sensibilità, flessibilità e la capacità di leggere con attenzione ciò che accade all’interno dei...

Borgo San Lorenzo chiede 450mila euro alla Regione per contrastare il rischio idraulico

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha presentato alla Regione Toscana tre richieste di finanziamento per un totale di 450 mila euro, con l’obiettivo di avviare interventi urgenti contro il rischio idraulico...

Figaro 2025. Oltre 150 giovani imprenditori a Firenze per networking e solidarietà

Si è svolto ieri sera, giovedì 10 aprile 2025, a Palazzo Strozzi-Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana, l'evento “Figaro”, che ha visto la partecipazione di...

Magnalonga del primo maggio 2025. Trekking, enogastronomia e solidarietà a Vicchio

Il 1° maggio 2025, Vicchio ospiterà la 31ª edizione della Magnalonga, una storica passeggiata enogastronomica che unisce l'amore per la natura, il trekking e la solidarietà....

I due decessi di piazza Tasso. L'assessore Paulesu: “Momento doloroso. Erano conosciuti dai servizi sociosanitari"

“Fatti come questo ci addolorano, è un momento di cordoglio e di lutto per il quartiere e la città, e in particolare per tutto il sistema dei servizi sociosanitari cittadini che queste...

Mappare la crescita delle sale slot nel paesaggio urbano di Firenze

Camminando per le strade di Firenze, città rinomata per la sua inestimabile eredità artistica e architettonica, non si può fare a meno di notare un fenomeno urbano in crescita: la...

Edilizia residenziale pubblica, Borgo adegua il regolamento alla normativa regionale: ampliate le opportunità di accesso all'alloggio

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha approvato una modifica al regolamento per l'Edilizia Residenziale Pubblica (ERP), adeguandosi alla Legge Regionale 2/2019 e portando al 40% la quota massima di alloggi...

Bando cultura 2025. Borgo San Lorenzo sostiene eventi e progetti educativi

Il Comune di Borgo San Lorenzo ha pubblicato il “Bando per la concessione di contributi finanziari per manifestazioni ed eventi nel settore culturale/educativo – anno 2025”, destinato...

Inquinamento ambientale, Ingegneri Firenze: "Incide sempre più sulla salute, cause giudiziarie in aumento"

“L’impatto dell’inquinamento acustico sulla salute e sulla qualità della vita nelle nostre città è un tema che non può più essere ignorato. Gli...

Calenzano, ex polveriera di Carraia, venerdì 11 aprile 2025 un incontro pubblico

Un’assemblea pubblica per illustrare alla cittadinanza il Piano strategico per lo sviluppo dell’area dell’ex polveriera di Carraia: l’appuntamento è venerdì 11 aprile...

Airalzh onlus finanzia tre ricercatrici per studi sull’Alzheimer e apre nuovi bandi per il 2025

Airalzh Onlus (Associazione Italiana Ricerca Alzheimer) ha annunciato l’assegnazione di 350mila euro a tre ricercatrici selezionate nell’ambito dei bandi “Starting Grants” e “Art...

Barberino-Tavarnelle. Il Comune realizzerà un nuovo parcheggio nel borgo di Badia a Passignano

Un nuovo parcheggio da 80 posti auto circa sorgerà tra le colline del Chianti Classico, nel territorio di Barberino Tavarnelle, per rispondere ad una duplice finalità. “Da un lato...

Giunta congiunta tra Signa e Scandicci - FOTO

Le giunte di Scandicci e Signa si sono riunite ieri, giovedì 3 aprile, nella sala consiliare Orario Barbieri di piazzale della Resistenza. L'incontro, a cui hanno preso parte la sindaca Claudia...

Publiacqua lancia il Bando Cultura 2025: 150mila euro per sostenere arte e territorio

Publiacqua rinnova il suo impegno per la promozione culturale con il lancio del Bando Cultura 2025, mettendo a disposizione 150.000 euro per sostenere la produzione e realizzazione di eventi culturali...

Mugello, salute e ambiente non sono in vendita

In occasione della Giornata europea contro la commercializzazione del diritto alla salute, che ricorre il prossimo 7 aprile, la segretaria del circolo PRC Mugello-Ovest, Tatiana Bertini, ha voluto condividere...

Toscana Aeroporti annuncia un'estate 2025 da record

Forte dei risultati da record del 2024 e di una stagione invernale al di sopra delle aspettative, Toscana Aeroporti si prepara all'estate con un ampliamento delle rotte e il potenziamento di numerosi...

230mila euro dalla città metropolitana per le alle associazioni culturali

La Città Metropolitana di Firenze, con un nuovo bando, ha stanziato contributi a favore di enti ed associazioni culturali con sede nel territorio metropolitano, o che comunque promuovono attività...

Bene Comune Firenzuola: "Contraddizioni nella gestione del turismo sostenibile e dei progetti eolici"

Il gruppo politico Bene Comune di Firenzuola ha sollevato preoccupazioni in merito alle recenti scelte della Giunta comunale, accusando una mancanza di coerenza tra le dichiarazioni ufficiali e le azioni...

L'impatto ambientale ed economico dell’eolico industriale: a Castel del Rio un convegno per dire no. Ecco i punti trattati

Il convegno tenutosi sabato 22 marzo a Castel del Rio, organizzato dai comitati “I nostri crinali” di Castel del Rio e Vallata e “No eolico industriale” di Firenzuola, ha messo...

Calenzano, 80 anni di Liberazione, calendario di iniziative dal 4 aprile al 29 maggio 2025

Un programma di eventi e iniziative per festeggiare gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Dal 4 aprile al 29 maggio a Calenzano ci saranno incontri con approfondimenti storici,...