1 APR 2025
OK!Valdisieve

21 febbraio 1775, apre alla Specola il Museo di Storia Naturale

Un museo unico.

  • 64
La Specola La Specola © facebook
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Entrare in quei grandi saloni desta una certa impressione, tra fossili preistorici, teche d’insetti tropicali che sembrano usciti da un film di fantascienza e animali di cui, mai, avremmo neanche ipotizzato l’esistenza.
Il Museo di Storia Naturale della Specola è, se visto con gli occhi di un bambino, un luogo del mistero e delle meraviglie, dove tutto avvince, dove storia e scienza insegnano ma è l’immaginazione a dipingere gli scenari più affascinanti.

Chi è un po’ più grande vi può trovare le testimonianze dei propri studi, recenti o meno, la complessa bellezza della natura, la consapevolezza di come il conoscere corrisponda all’arricchirsi.

Tutto questo lo dobbiamo alla volontà del Granduca Pietro Leopoldo che, spinto dal pensiero di Galileo e influenzato dai crismi illuministi dell’epoca, pensò bene di riunire, nella prima storica sede di Palazzo Torrigiani, in via Romana, varie collezioni scientifico - naturalistiche risalenti addirittura ai fasti medicei.

Le collezioni spaziano tra le più varie tematiche, dalla zoologia all’anatomia, dalla botanica alla geologia e mineralogia, dalla biomedicina all’antropologia e etnografia.

L’abate Felice Fontana, primo storico direttore del museo, lo definì un “teatro della natura”: aveva proprio ragione.
Il Museo è stato recentemente riaperto al pubblico dopo una lunga e importante ristrutturazione.
In occasione delle celebrazioni dei 250 anni del Museo di Storia Naturale sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 sono previsti appuntamenti ad ingresso gratuito. Ingressi gratuiti anche per i musei di Antropologia e Etnologia, Geologia e Paleontologia e l'Orto botanico.
Maggiori Info: https://www.sma.unifi.it/vp-984-iniziative-22-23-febbraio...

Oggi venerdì 21 febbraio, nell’Aula Magna del rettorato (piazza San Marco 4), è previsto invece un convegno ad ingresso libero dal titolo “Si vedrà la Natura raccolta in un sol luogo”.

Lascia un commento
stai rispondendo a