OK!Valdisieve
Redazione

Redazione

Storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

Firenze e il sogno di un nuovo Rinascimento: idee per il futuro dal Mugello

Firenze e il sogno di un nuovo Rinascimento: idee per il futuro dal Mugello

Firenze e il suo Rinascimento: Firenze del 1400, con i suoi uomini più famosi – i Medici, Michelangelo, Leonardo, Botticelli, Brunelleschi...

25 Aprile, 80 anni dopo: verità, ombre e doveri della memoria

25 Aprile, 80 anni dopo: verità, ombre e doveri della memoria

In occasione della ricorrenza del 25 Aprile 1945 in Italia, 8 maggio in Europa (giorno della resa del nazismo) è stato giusto e doveroso ricordare...

Mugello verde, rude ma bello: un giardino toscano da riscoprire e rilanciare

Mugello verde, rude ma bello: un giardino toscano da riscoprire e rilanciare

“Il Mugello era il giardino della Toscana”, si diceva un tempo. Oggi potremmo aggiungere: “Verde, rude, ma bello”. Con questa...

La tradizione del Il pan di Ramerino del giovedì Santo

La tradizione del Il pan di Ramerino del giovedì Santo

Di origine medievale, il pan di ramerino è legato al periodo antecedente la Pasqua e lo si trovava, in vendita, nei forni fiorentini e dai venditori...

Dal Bosco Sacro alla Nuda Pietra: due secoli di guerre al crinale dell’Appennino

Dal Bosco Sacro alla Nuda Pietra: due secoli di guerre al crinale dell’Appennino

“La natura è la fonte di tutta la vera conoscenza”, affermava Leonardo da Vinci, intuendo con secoli d’anticipo il legame profondo...

30 marzo 1911, muore a Firenze Pellegrino Artusi, scrittore e maestro nell’arte della cucina

30 marzo 1911, muore a Firenze Pellegrino Artusi, scrittore e maestro nell’arte della cucina

Non c’è dubbio che “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, l’immortale opera culinaria di Pellegrino Artusi,...

22 marzo 1944, cinque ragazzi mugellani fucilati dai fascisti al Campo di Marte

22 marzo 1944, cinque ragazzi mugellani fucilati dai fascisti al Campo di Marte

Il 22 marzo 1944, durante un rastrellamento, cinque ragazzi (Leandro Corona, Ottorino Quiti, Antonio Raddi, Adriano Santoni, Guido Targetti) furono catturati...

12 marzo 1565, firmato il contratto per la realizzazione del Corridoio Vasariano

12 marzo 1565, firmato il contratto per la realizzazione del Corridoio Vasariano

È lungo poco meno di 800 metri ed è uno dei percorsi museali più particolari e interessanti in assoluto, nato per ragion di stato...

10 marzo 1978. Inaugurazione del Ponte all'Indiano

10 marzo 1978. Inaugurazione del Ponte all'Indiano

Il 10 marzo 1978 Firenze ha visto l'inaugurazione di una delle sue infrastrutture più innovative e significative: il Ponte all'Indiano. Questo...

5 marzo 2018, lo sconcertante omicidio di Idy Diene

5 marzo 2018, lo sconcertante omicidio di Idy Diene

Quella mattina di marzo, senza che si fossero ancora sopiti i tragici eventi di piazza Dalmazia del 2011 e che già avevano profondamente scosso...

21 febbraio 1775, apre alla Specola il Museo di Storia Naturale

21 febbraio 1775, apre alla Specola il Museo di Storia Naturale

Entrare in quei grandi saloni desta una certa impressione, tra fossili preistorici, teche d’insetti tropicali che sembrano usciti da un film di...

15 febbraio 1961 – Eclissi solare totale a Firenze

15 febbraio 1961 – Eclissi solare totale a Firenze

E di colpo fu notte, ma in realtà era la mattina del 15 febbraio 1961, tra le 8:30 e le 8:40, quando i fiorentini videro il sole diventare nero,...