5 maggio 2000, muore Gino Bartali
dom 5 maggio 2024 153Chi ha avuto modo di conoscerlo, anche non direttamente, lo ricorda come un fiorentino un po’ burbero, ma schietto, come un campione che tutto il...
Chi ha avuto modo di conoscerlo, anche non direttamente, lo ricorda come un fiorentino un po’ burbero, ma schietto, come un campione che tutto il...
Gent.mo direttore, ha integrare quello che ha scritto Francesco Tucci (articolo qui) alcuni giorni fa su questo giornale, faccio alcune considerazioni...
Stanco di fare l’orologiaio in Piazza Duomo, Luigi decise di seguire quella che da sempre era la sua passione: il teatro. A 25 anni salì...
Filippo Brunelleschi, per esteso Filippo di ser Brunellesco Lapi, è stato un architetto, ingegnere, scultore, matematico, orafo e scenografo italiano...
Il 5 aprile scorso, la sede del Museo dei Medici in Piazza Brunelleschi ha ospitato un evento di risonanza culturale dal titolo evocativo: "Antonio...
Partiamo dalla fine: Lorenzo morì nel 1492, l’anno della scoperta dell’America e dell’apertura del vecchio mondo verso la conoscenza...
A Firenze il servizio di trasporto pubblico pare sia nato nel 1820 con la circolazione dei primi “fiacres”, i famosi fiaccherai, che già...
Intorno al 1985, tornò a Borgo San Lorenzo un Ubaldi, proveniente dalla Germania, che raccontava la sua esperienza vissuta durante e dopo la guerra....
Piero Palagi è stato il fondatore dell’Istituto Ortopedico Toscano Iot, nel complesso che ancora porta il suo nome, sulla collina che da...
Amerigo Vespucci nacque in Borgo Ognissanti, terzo figlio del notaio fiorentino Nastagio e della nobildonna di Montevarchi, Lisa Mini. La nobile famiglia...
Quel giorno di marzo, senza che si fossero ancora sopiti i tragici eventi di piazza Dalmazia del 2011 e che già avevano profondamente scosso la...
Nasce nella cittadina di Uccle regione di Bruxelles nasce il 1 marzo 1934 Jean-Michel Folon, importante pittore, scultore ed illustratore. Sebbene...