17 APR 2025
OK!Valdisieve
Redazione

Redazione

Storie di ieri e di oggi

L'autore:

Rubrica dove vengono raccolti anche i ricordi e gli scritti dei lettori

Gli articoli di Redazione :

Liberazione  di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

Liberazione di Firenze: 3 – 4 agosto 1944, la notte dei ponti distrutti

La distruzione dei ponti e delle zone adiacenti al fiume (le mine erano state collocate già nella giornata del 31 luglio e dal 29 luglio era stato...

2 agosto 1944 i nazisti minano e distruggono via Michele Amari

2 agosto 1944 i nazisti minano e distruggono via Michele Amari

La sera del 2 agosto 1944 i nazisti minano via Michele Amari e la distruggono completamente. Si tratta di una rappresaglia per l'uccisione di un soldato...

26 luglio 1343, la festa di Sant’Anna e la cacciata del Duca d’Atene

26 luglio 1343, la festa di Sant’Anna e la cacciata del Duca d’Atene

Il 26 luglio 1343 la Repubblica fiorentina elesse Sant'Anna propria protettrice e copatrona. E per un motivo specifico. In quegli anni infatti le...

Il 21 luglio 1983 in Siberia è il giorno più freddo del mondo

Il 21 luglio 1983 in Siberia è il giorno più freddo del mondo

Mentre siamo colpiti dall'ondata di calore più intensa di questa estate 2024 ci "consoliamo" metereologicamente parlando ricordando...

Il 15 luglio 1542, all'età di circa 63 anni, morì Lisa Gherardini

Il 15 luglio 1542, all'età di circa 63 anni, morì Lisa Gherardini

Lisa Gherardini, nota anche come Monna Lisa, è diventata famosa principalmente per essere stata il soggetto del dipinto più celebre di Leonardo...

 28 giugno 1957. Viene inaugurato il Ponte Amerigo Vespucci

28 giugno 1957. Viene inaugurato il Ponte Amerigo Vespucci

Il Ponte Amerigo Vespucci, comunemente noto come Ponte Vespucci, è uno dei ponti di Firenze che attraversa il fiume Arno. La sua inaugurazione...

Ballottaggio: una parola tutta fiorentina

Ballottaggio: una parola tutta fiorentina

Mancano pochi giorni al ballottaggio che deciderà chi sarà sindaco di Firenze, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Figline Incisa Valdarno e Signa. Impieghiamo...

5 giugno 1579, il matrimonio “segreto” tra il Granduca Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello

5 giugno 1579, il matrimonio “segreto” tra il Granduca Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello

Intrigante, scandaloso, affascinante e oltre ogni etichetta: il legame tra Bianca e Francesco sconvolse le corti europee di fine Cinquecento, accendendo...

26 maggio 1949 riapre il primo ponte ricostruito a Firennze nel dopoguerra, il  Ponte San Niccolò

26 maggio 1949 riapre il primo ponte ricostruito a Firennze nel dopoguerra, il Ponte San Niccolò

La notte fra il 3 e il 4 di agosto del 1944 aveva aperto in Firenze una ferita che non si sarebbe rimarginata molto presto; la distruzione dei ponti (tutti...

23 maggio 1929, nasce a Firenze Paolo Poli

23 maggio 1929, nasce a Firenze Paolo Poli

L'arguzia fiorentina, micidiale, feroce e corrosiva, di personaggi come il Brillante, l’Ingenua, il Caratterista e il Birignao. Ma anche l'algida...

16 maggio 1985. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini viene insignito della cittadinanza onoraria di Firenze

16 maggio 1985. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini viene insignito della cittadinanza onoraria di Firenze

Indimenticato e indimenticabile Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 e amatissimo per la sua capacità comunicativa e il linguaggio schietto...

16 maggio 1985. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini viene insignito della cittadinanza onoraria di Firenze

16 maggio 1985. Il Presidente della Repubblica Sandro Pertini viene insignito della cittadinanza onoraria di Firenze

Indimenticato e indimenticabile Presidente della Repubblica dal 1978 al 1985 e amatissimo per la sua capacità comunicativa e il linguaggio schietto...