24 dicembre 1605 la partita di Calcio Storico sull’Arno ghiacciato
mar 24 dicembre 2024 148Il Calcio Storico fiorentino, come da tradizione secolare, è sempre stata una manifestazione che imponeva ai contendenti una certa dose di rischio...
Il Calcio Storico fiorentino, come da tradizione secolare, è sempre stata una manifestazione che imponeva ai contendenti una certa dose di rischio...
Il matrimonio tra Francesco e Giovanna d’Austria fu un tassello fondamentale per l'ascesa della casata dei Medici, segnando l’ingresso...
New York – Si sono conclusi il 10 dicembre i festeggiamenti dedicati a Giovanni da Verrazzano, organizzati dall’Italian Heritage and Culture...
È impossibile per ogni cittadino di questa città dimenticare la mattina del 13 dicembre 2011, quando Samb Modou, Diop Mor e Moustapha Dieng,...
Il Consiglio Comunale ha sede nella parte antica di Palazzo Vecchio, nella Sala de’ Dugento, che fin dalla costruzione del Palazzo dei Priori aveva...
Eretico, come poteva esserlo un sacerdote dissenziente dalle rigide posizioni della Curia fiorentina, restando però saldo nei valori del messaggio...
“Abbiamo veduto con orrore con quanta facilità nella passata Legislazione era decretata la pena di morte per delitti anco non gravi... Siamo...
È scontato affermare che Giuseppe Poggi sia stato uno degli architetti che più hanno influenzato la natura urbana di Firenze, ma fu proprio...
Il 21 novembre 1895 si spegneva a Firenze Silvestro Lega, uno dei principali esponenti del movimento macchiaiolo e figura di spicco dell’arte italiana...
Il 18 novembre 1865 segna una data storica per l'Italia e la città di Firenze. In questa giornata, per la prima volta, il Parlamento del Regno...
Per la festività di San Martino, l'11 novembre, accompagnati dal detto popolare “L'estate di San Martino dura tre giorni e un pochino”,...
Un tempo, dove oggi ha sede il Teatro Verdi, sorgevano le cosiddette Stinche, il primo edificio appositamente costruito allo scopo di concentrare in un...