OK!Valdisieve

Arte, musica, trekking e laboratori: torna il Festival della Montagna Fiorentina. Due settimane per scoprire l’anima dell’Appennino

Dal 11 al 15 giugno a Londa e dal 14 al 20 luglio a San Godenzo, un ricco calendario di eventi gratuiti tra natura, cultura e comunità...

  • 148
eventi - iniziative - appuntamenti eventi - iniziative - appuntamenti © Pixabay
Font +:
Stampa Commenta

Nel cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo, alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, prende il via la seconda edizione del Festival della Montagna Fiorentina. Un evento diffuso tra Londa e San Godenzo che, per due settimane complessive, celebra l’identità, le risorse e la vivacità culturale di una “montagna di mezzo” da riscoprire e vivere intensamente.

Il Festival è promosso dai Comuni di Londa e San Godenzo con il sostegno del PNRR Cultura, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Parco Nazionale e di numerose associazioni locali. Un’esperienza culturale, sociale e sensoriale unica per scoprire la Montagna Fiorentina come luogo autentico e rigenerante.

Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti (eccetto alcune cene e attività su prenotazione). È possibile soggiornare gratuitamente in campeggio e utilizzare postazioni di coworking nel verde, per vivere la montagna da “abitanti temporanei”

Un programma tra natura, musica e cultura

Dal 11 al 15 giugno a Londa, le giornate del Festival saranno un invito a esplorare il territorio con tutti i sensi. Tra boschi, sentieri, piazze e il lago, si alterneranno escursioni, concerti, laboratori esperienziali, talk, mostre e degustazioni. L’inaugurazione dell’11 giugno prevede la presentazione della residenza d’artista A dimora 2025 e della mostra Ce l’hai presente il serpente?, seguita dal dj set dei Funkamari.

Il 12 giugno spazio al trekking panoramico e a uno spettacolo teatrale improvvisato nella frazione La Rata, con una serata di approfondimento dedicata alla “montagna resistente” con ANPI e ARCI. Il 13 giugno sarà la volta della musica con Giulia Mei, The Foolz ed Estremo, in una serata gratuita in piazza.

Il 14 giugno il Festival entra nel vivo con un convegno sulla cultura come motore di sviluppo, la riapertura del Lago di Londa, un trekking acustico con musica dal vivo (Vocal Blue Trains, Roberto Luti, Renza Castelli), talk sull’agroecologia e laboratori per bambini. La giornata si chiude con yoga, artigianato e degustazioni.

Il 15 giugno, gran finale a Londa con terapia forestale, pranzo in vetta, escursione al Castello di San Leolino e una cena di comunità in piazza animata da musica popolare e stornelli.

Durante le giornate londesi, la Londa School of Economics proporrà momenti di confronto su economia, memoria storica, ecologia e nuovi modelli di sviluppo. Tra gli appuntamenti, il talk del 13 giugno “Dalla terra alla comunità” e il forum del 14 giugno con esperti e istituzioni su cultura e rigenerazione dei territori. Tra gli ospiti attesi, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

Ogni giorno saranno proposte esperienze educative per i più piccoli, tra scienza, arte e natura: laboratori sull’ambiente (Bug Hotel, Caccia alle textures), panificazione (Con le mani in pasta!), giochi scientifici e racconti, per vivere la montagna con occhi curiosi e mani in movimento.

Anticipazioni su San Godenzo: musica, cammini e visioni

Dal 14 al 20 luglio, il Festival si sposterà a San Godenzo, con un programma che unisce escursioni, talk, teatro e grandi eventi musicali. Tra i più attesi:

  • il 17 luglio, lo spettacolo “W.A.M. Game – Il gioco di Mozart” del Maggio Musicale Fiorentino;

  • il 19 luglio, il concerto di MEG, pioniera dell’elettronica italiana, con apertura di cmqmartina, astro nascente del pop sperimentale

 

Lascia un commento
stai rispondendo a