2 APR 2025
OK!Valdisieve

Pista di atletica a Sorgane. Lorenzo Masi (M5S) "Lavori iniziati e finiti in ritardo"

“Nel quartiere 3, a due passi da Viale Europa, è stata completamente rinnovata la pista di atletica del Campo di Sorgane. Lavori iniziati...

  • 22
il campo di atletica di Sorgane il campo di atletica di Sorgane © N. c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Lorenzo Masi, Capogruppo del MoVimento 5 Stelle in Palazzo Vecchio, esprime preoccupazione per la gestione della rinnovata pista di atletica del Campo di Sorgane, nel quartiere 3. Nonostante l’investimento di 300 mila euro pubblici e la conclusione dei lavori a maggio 2024, Masi critica la limitata accessibilità dell’impianto. Mentre in passato i cittadini potevano accedere pagando un bollettino postale, ora l'accesso è riservato solo ai tesserati della società sportiva assegnataria, con orari molto limitati (solo tre pomeriggi a settimana).

A seguire il comunicato diffuso:

“Nel quartiere 3, a due passi da Viale Europa, è stata completamente rinnovata la pista di atletica del Campo di Sorgane. Lavori iniziati e finiti in ritardo rispetto alla tabella di marcia e soldi pubblici spesi. Da maggio 2024 la pista è nuova e accessibile, peccato che lo sia solo per poco tempo e per pochi”

“Sì, perché mentre prima del rifacimento della pista, i privati cittadini potevano accedere pagando un bollettino postale al Comune di Firenze, che garantiva l’accesso in qualsiasi orario di apertura del campo dal lunedì al sabato compreso, e la possibilità di usufruire degli spogliatoi senza alcun vincolo nei confronti delle società sportive che operano sul campo, adesso la musica è decisamente cambiata” prosegue il consigliere.

Chi vuole accedere ora, infatti, lo può fare solo tesserandosi per la società sportiva assegnataria degli spazi e negli orari pomeridiani di presenza della società stessa, e cioè solo in tre pomeriggi la settimana per un totale di 10 ore. Decisamente troppo poco, per un impianto a gestione diretta comunale, sul quale l’Amministrazione ha speso tanti soldi pubblici.

Perché il Comune non garantisce l’utilizzo al campo di atletica di Sorgane in un orario più esteso rispetto a quello attualmente in essere? Il campo è dotato di defibrillatore e c’è il personale che presidia la struttura. Quindi qual è il problema?

Così facendo, il Comune limita di fatto l’utilizzo di un impianto sportivo nuovo, costringendo i cittadini a tesserarsi ad una e anche unica società sportiva, e a non potervi mai accedere di mattina né il sabato, e a costi più elevati rispetto alla precedente gestione.

Chiediamo quindi un’inversione di rotta nella gestione di questo bene pubblico, che garantisca una fruibilità più ampia, perché lo sport è e deve essere davvero di tutti”. 

Lascia un commento
stai rispondendo a