
Molti paesi, città e metropoli “fanno a gara” per accelerare gli atti per intitolare a PierLuigi Vigna una via, una piazza. Per prima Capalbio. Quando il paese natale Borgo San Lorenzo?
Piero Luigi Vigna (Borgo San Lorenzo, 1º agosto 1933 – Sesto Fiorentino, 28 settembre 2012) è stato un magistrato italiano, Procuratore nazionale antimafia dal 1997 al 2005. Piero Luigi Vigna nasce il 1º agosto 1933 a Borgo San Lorenzo, in provincia di Firenze. Entra in Magistratura nel 1959. Dapprima pretore a Borgo San Lorenzo e Milano, dal 1965, tornato a Firenze, in procura della Repubblica, ha svolto le funzioni di sostituto, poi procuratore aggiunto ed infine - dal 1991 di procuratore capo, presso la Procura della Repubblica presso il tribunale di Firenze.
Si è occupato in quegli anni sia di indagini sul terrorismo nero e rosso (suo l'arresto di Barbara Balzerani), che dell'Anonima Sequestri sarda, che del caso del Mostro di Firenze, ma anche degli investimenti di Cosa Nostra in Toscana. Dal 1992 ha svolto anche la funzioni di procuratore distrettuale antimafia.
Nei primi anni novanta è stato anche docente di codice penale presso la Scuola Marescialli dell'Arma dei Carabinieri di Firenze. Dal 2 febbraio 2011 – Presidente dell’ Osservatorio Nazionale Edilizia e Legalità della Fillea Cgil. Dal 14 gennaio 1997 è Procuratore Nazionale Antimafia, incarico che lascia nel 2005 per raggiunti limiti d'età. Il suo successore è Pietro Grasso. È stato presidente onorario di Magistratura Indipendente. Nel 2009 ha presieduto la commissione che ha elaborato il Codice antimafia e anticorruzione della Regione siciliana, denominato "Codice Vigna". È morto il 28 settembre 2012 all'età di 79 anni al Centro Oncologico fiorentino di Sesto Fiorentino a seguito di un tumore.
aldo giovannini
CARO ALESSIO, MI ONORAVO DA ANNI DELL'AMICIZIA DI PIERLUIGI VIGNA. LA TUA PROPOSTA MI TROVA TOTALMENTE CONSENZIENTE. SPERIAMO. GIOVANNINI