
I consiglieri della Lega di Borgo San Lorenzo inviano alla redazione le loro proposte per dare il proprio contributo per la comunità:
“Come dichiarato durante lo scorso consiglio noi ci siamo; per dare il nostro contributo e portare le nostre proposte affinché , come tante altre, vengano prese in considerazione dall'amministrazione” dichiara il consigliere Francesco Atria. Prosegue il consigliere Claudio Ticci: “ Come sempre detto consideriamo la nostra opposizione propositiva, attiva, di buonsenso, costruttiva e soprattutto a servizio di tutta la comunità. Abbiamo infatti prodotto una nuova Mozione con proposte a tutto tondo nell'ottica di fornire soluzioni e migliorare la situazione in chiave locale e nazionale"
Ecco i punti della mozione:
➢ Concedere alle attività commerciali come ristoranti, bar, pasticcerie, gelaterie pub, ecc che ne fanno richiesta, il suolo pubblico a titolo gratuito per gli anni 2020/2021, di fronte o adiacente all’attività commerciale.
➢ Dar conto dell’attività svolta da Alia Servizi Ambientali S.p.A. in merito alla pulizia delle strade urbane ed alla sanificazione del corredo urbano, specificandone altresì la programmazione futura;
➢ Azzerare la TARI per tutto il periodo di sospensione delle attività commerciali, dunque dall’11 marzo fino alle imminenti riaperture; ed alla rimodulazione delle tariffe per tutto il restante periodo del 2020;
➢ Ridurre di almeno il 50% delle aliquote IMU applicate alle varie attività di commercio per i mesi restanti del corrente anno solare.
➢ Sospendere per l’anno 2020 e ridurre per gli anni successivi l’IMU per i proprietari che daranno la possibilità a commercianti e artigiani di ricontrattare a ribasso l’affitto del locale;
➢ Sospendere l’IMU su terreni edificabili per l’anno 2020;
➢ Sospendere l’IMU sulle abitazioni date in affitto nel periodo nel quale non viene percepito l’affitto a causa della morosità dell’inquilino consegnando una autocertificazione del proprietario;
➢ Concedere alle attività “aperture straordinarie”, operando nel rispetto delle normative vigenti, per poter svolgere la propria attività lavorativa e prestazionale evitando concentrazioni di visite;
➢ Concedere a palestre e titolari di corsi vari, la possibilità di usufruire, nel rispetto delle normative e delle disposizioni vigenti, degli spazi verdi/giardini pubblici (Villa Pecori, Parco Pertini, P.zza Dante, ecc) e dell’area fiera Foro Boario, per poter svolgere all’aperto, quando possibile, i propri corsi e le attività motorio-ricreative e/o sportive in cui è possibile mantenere distanze prescritte (Es. corsi ginnastica, corpo libero, posturale, Zumba, Tai chi, ecc);
➢ Concedere gli spazi sopra descritti per organizzare all’aperto, con l’ausilio di associazioni genitori, consulte scolastiche, insegnanti, educatori e professionisti, varie attività ludico-motorie per l’infanzia, laboratori di lettura, laboratori creativi, nel pieno rispetto delle distanze prescritte nell’ottica di sensibilizzare le famiglie e abituare tutti alle probabili misure future.
Ed inoltre a farsi promotori presso il Governo per chiedere:
➢ Il pagamento completo delle risorse del Fondo di SolidarietàComunale;
➢ La revisione della regola del pareggio di bilancio degli Enti territoriali da cui consegue la possibilità di un ampio utilizzo da parte degli enti degli avanzi di amministrazione e delle risorse rivenienti dal debito;
➢ L’abbattimento del 70% dell’obbligo di accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità;
➢ Di rendere immediatamente attuativa la sospensione delle rate dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti;
➢ La creazione di un fondo di compensazione per contenere gli squilibri derivanti dal mancato gettito fiscale che preveda trasferimenti diretti ai Comuni;
➢ Di introdurre maggiori forme di autonomia rispetto alla Governance ed alla possibilità di destinazione delle imposte e delle tasse locali senza alcun vincolo normativo.”