
Strade più ecologiche e silenziose a Borgo San Lorenzo: sono infatti partiti il 13 ottobre una serie di interventi di riasfaltatura e di risanamento acustico in viale della Resistenza, con un'innovativa tipologia di materiale “mangia-rumore”.
I lavori per il nuovo manto stradale hanno inevitabilmente portato con sé qualche disagio per la circolazione, poiché vengono effettuati a corsie alterne, riducendo in tal modo il normale flusso del traffico.
Il primo a partire, tra quelli in programma, è stato proprio il cantiere di viale della Resistenza, dove è stata prevista anche la realizzazione di una barriera anti-rumore presso la scuola materna Rodari. L'intervento di rifacimento dell’asfalto vengono effettuati a corsie alterne, dirottando il traffico in quella non occupata dai lavori.
Per permetterne l’esecuzione è in vigore un divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati del viale della Resistenza, nel tratto compreso fra le intersezioni con via Buozzi e via della Tintoria, dalle 7 alle 19, a partire dal 13 ottobre, con un limite di velocità di 20 Km/h.
Per la realizzazione della riasfaltatura sono stati adottati un materiale e una tecnica innovativi: una miscela di bitume con polvere di gomma tritata, derivante da pneumatici riciclati.
Un manto “gommato”, universalmente conosciuto come Rubber Asphalt, completamente ecocompatibile, ma anche più resistente ed elastico, più sicuro e in grado di assorbire una parte significativa del rumore che le auto in transito producono. Insomma, un asfalto ecologico e “assorbi-rumore”.
“Quello che andiamo a realizzare per la prima volta a Borgo, è un intervento davvero innovativo, sia per la tecnica di realizzazione del manto, sia per le caratteristiche del manto stesso - sottolinea il sindaco Giovanni Bettarini - Un asfalto gommato, ecosostenibile, con una miscela innovativa di bitume e residui di pneumatici tritati che lo rendono più resistente e sicuro, con una durata superiore ai tradizionali e un ridotto bisogno di manutenzione. Come Amministrazione, riteniamo il decoro e la sicurezza del nostro paese delle priorità e, pur nelle difficoltà, non rinunciamo a investire, in questo caso, con un importante finanziamento assegnato dalla Regione Toscana”.
Strade più sicure, più silenziose, più resistenti al transito dei veicoli e al tempo, oltre che ecologiche.
“Si comincia col rifacimento dell’asfalto sul viale della Resistenza - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Carlo Casati - e sempre qui, alla materna Rodari, si isserà la barriera antirumore che sul lato posteriore sarà adottata per attività ludo-educative”.
Slitteranno al 2011, invece, i lavori in via Caiani, dove nel frattempo Publiacqua effettuerà il rifacimento dell’acquedotto, e quelli in viale Pecori Giraldi, dove inoltre è previsto un intervento di riqualificazione.
“Abbiamo posticipato al prossimo anno l’intervento in via Caiani - spiega il sindaco - per consentire a Publiacqua di effettuare il proprio, coordinando e razionalizzando insieme tempi e lavori. Un buon esempio di collaborazione per evitare, come accade ogni tanto di leggere sui giornali, di vedere rovinato un asfalto appena rifatto da successivi lavori”.
In viale Pecori Giraldi, come già annunciato, sono già partiti i lavori per il taglio delle attuali piante di pino marittimo, che saranno successivamente sostituite con nuove essenze, mentre a primavera si eseguirà il rifacimento dei marciapiedi.
Una decisione sofferta ma necessaria il taglio degli alberi che, ormai vecchi, risultano pericolosi - basta osservarne l’inclinazione -, anche per le radici che hanno avvallato manto e marciapiedi ed i grossi rami che rischiano di cadere sulla strada, come è capitato lo scorso inverno, oppure sulle auto in sosta o ancor peggio in movimento.