
Il mese di giugno 2025 si apre con una fase del calciomercato decisamente anomala e strategica per le squadre italiane. L’introduzione di una finestra straordinaria dal 1° al 10 giugno da parte della FIGC rappresenta una novità assoluta, pensata principalmente per agevolare i club impegnati nel Mondiale per Club 2025, che si svolgerà negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio. A partecipare alla competizione saranno Juventus e Inter, che si preparano a sfidare i migliori club del mondo. Ma la sessione straordinaria, seppur pensata per questi due colossi, è aperta a tutte le squadre della Serie A, che possono approfittarne per completare operazioni in entrata e in uscita, regolare prestiti o convertire trasferimenti temporanei in definitivi.
Una finestra eccezionale: tra opportunità e strategia
La decisione di aprire una finestra anticipata si basa su logiche sportive ed economiche. Il Mondiale per Club, infatti, non è solo una vetrina internazionale ma anche una fonte di ricavi potenziali ingenti. Si stima che Juventus e Inter potrebbero arrivare a incassare fino a 125 milioni di euro in caso di vittoria, mentre la sola partecipazione garantisce premi per circa 12 milioni.
Non sorprende quindi che i due club si stiano muovendo con decisione:
-
Juventus, già ufficializzata la nomina di Thiago Motta in panchina, sta trattando l’arrivo di Jonathan David, attaccante canadese svincolato, e Randal Kolo Muani dal Paris Saint-Germain. Occhi puntati anche su Lloyd Kelly, difensore del Newcastle, per rinforzare la retroguardia.
-
Inter è in fase di valutazione tecnica: il futuro di Simone Inzaghi sarà deciso nei prossimi giorni, ma nel frattempo è arrivato Nicola Zalewski dalla Roma, un rinforzo versatile e giovane. Il club lavora su operazioni “one-shoot”, mirate esclusivamente alla competizione statunitense.
Le altre big non stanno a guardare
Anche se il focus primario è su Juve e Inter, tutte le principali squadre di Serie A stanno definendo strategie di mercato in vista dell’estate.
Napoli: rivoluzione con Conte
L’era Antonio Conte è iniziata all’insegna del cambiamento. Il club ha già ceduto Kvaratskhelia al PSG e cerca profili funzionali al gioco del nuovo tecnico. Tra i nomi in entrata figurano Simone Scuffet, ex portiere dell’Aek Atene, e Philip Billing, centrocampista del Bournemouth. In valutazione anche gli acquisti di Lee Kang-in e Gutierrez.
Milan: Allegri alla guida e sogno Modric
In attesa della presentazione ufficiale di Massimiliano Allegri come nuovo allenatore, i rossoneri cercano rinforzi a centrocampo. L’uscita di Reijnders lascia un vuoto che il nome di Samuele Ricci non sembra colmare del tutto. Si sogna un colpo ad effetto: Luka Modric a parametro zero, ipotesi affascinante per esperienza e leadership.
Roma: Gasperini pronto per la panchina
Dopo l’addio all’Atalanta, Gian Piero Gasperini è pronto a sedersi sulla panchina giallorossa. Il suo arrivo potrebbe cambiare completamente le dinamiche tattiche della squadra. Si cerca un attaccante mobile: Krstovic è uno dei nomi più chiacchierati.
Fiorentina: Palladino al timone, Zaniolo e Fagioli le novità
La Fiorentina ha affidato la guida tecnica a Raffaele Palladino e ha già messo a segno due colpi importanti: Nicolò Zaniolo, che torna in Italia, e Nicolò Fagioli, in cerca di rilancio. Tra le cessioni da segnalare quella di Riccardo Sottil al Milan.
Situazione allenatori: effetto domino sulle panchine
Il calciomercato 2025 non è solo giocatori. Sono giorni caldissimi anche per le panchine della Serie A:
-
Simone Inzaghi in attesa di conferma all’Inter
-
Thiago Motta potrebbe essere il suo sostituto
-
Antonio Conte rimane a Napoli
-
Massimiliano Allegri al Milan
-
Gian Piero Gasperini verso la Roma
-
De Zerbi dice no all'Inter
Le scelte tecniche stanno già plasmando le strategie di mercato, determinando i profili cercati, gli esuberi da piazzare e i giovani da valorizzare.
Questa straordinaria anticipazione di giugno sarà fondamentale per Juventus e Inter, ma potrà rivelarsi strategica anche per le altre, che possono muoversi d’anticipo rispetto alla sessione estiva.
Fiorentina situazione prestiti
- Danilo Cataldi (diritto di riscatto)
- Robin Gosens (obbligo di riscatto)
- Albert Gudmundsson (diritto di riscatto)
- Michael Folorunsho (NON esercitato diritto di riscatto)
- Nicolò Zaniolo (NON verificate condizioni per obbligo di riscatto)
- Andrea Colpani (NON esercitato diritto di riscatto)
- Nicolò Fagioli (obbligo di riscatto a determinate condizioni GIA' verificate - 13,5 milioni di euro)
- Yacine Adli (NON riscattato)
- Edoardo Bove (NON riscattato)
Conclusioni: un mercato mai visto prima
Il calciomercato italiano non è mai stato così dinamico a inizio giugno. La finestra straordinaria, legata al Mondiale per Club, ha innescato un effetto domino che sta accelerando trattative, incontri e decisioni strategiche. Juventus e Inter si preparano a rappresentare l’Italia a livello globale, mentre Napoli, Milan, Roma e Fiorentina si organizzano per lanciare nuove ambizioni.
Come sempre, sarà il campo a dire se queste mosse saranno state azzeccate. Intanto, il mercato ha già acceso i motori. E la Serie A promette una stagione 2025-26 ricca di novità e sorprese.