25 APR 2025
OK!Valdisieve

Eccezionale successo per i ragazzi di INDACO

Lo spettacolo sarà replicato il 21 maggio alle ore 17,30 sempre al Teatro Giotto di Vicchio.

  • 860
Indaco Indaco © MM
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Definirlo “Trionfo” sarebbe quasi riduttivo, ma quando sono arrivato ed il sindaco sulla porta mi ha detto che era tutto esaurito ho quasi avuto paura di non riuscire ad entrare. Dopo una piccola mediazione mi sono sentito dire, “non c’è posto, ti tocca stare in piedi”, l’attimo di delusione è stato immediatamente sopraffatto dalla felicità che i ragazzi di Indaco avessero richiamato così tanto pubblico che avevo rischiato di perdermeli. Il teatro Giotto di Vicchio era effettivamente stipato come non mai e quando le luci si sono spente ed il bellissimo video realizzato da Irene Fiesoli è cominciato l’emozione, quella vera si è impossessata di tutti.

Tiziana Lorini (assente per indisposizione) ha raccontato la nascita di I.N.D.A.C.O con quella luce negli occhi che hanno solo le persone che ti parlano di  un progetto nel quale hanno creduto con tutta l’anima.

Terminata tra gli applausi scroscianti la proiezione, è iniziato lo spettacolo “Live” e come sempre il gruppo di attori che ha fatto dell’accettazione della disabilità uno straordinario punto di forza, ha preso possesso del palco regalando al pubblico alcuni stralci del  nuovo spettacolo ancora in fase di costruzione.        Spiegano i coordinatori di Indaco: “È il primo spettacolo dopo la pandemia, in cui si racconta la storia di Indaco e si rappresentano frammenti di un evento che nel 1529 vide protagonista il castello di Vicchio. Si tratta di scene che faranno parte di una commedia che stiamo preparando e che spiegano bene il nostro laboratorio teatrale e le modalità con cui Indaco costruisce inclusione e prova a rilanciare i valori di una reale solidarietà sentendosi parte della comunità”.

Conclusione con l’arrivo in platea di tutti gli attori che insieme a Barbara Zimillo hanno cantato quella “Credo negli esseri umani” di Marco Mengoni che fece da colonna sonora all’otto  (o infinito) chilometrico per le due piazze di Vicchio in uno degli ultimi appuntamenti di una compagnia che ha dimostrato  che, se la si conosce, anche la disabilità può essere fonte di straordinaria creatività.

Per rendere possibile anche a tutti quelli che non sono riusciti ad entrare in teatro, lo spettacolo sarà replicato il 21 maggio alle ore 17,30 sempre al Teatro Giotto di Vicchio.

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito e fossi in voi partirei per tempo!

Lascia un commento
stai rispondendo a