
Fabio Ceseri, Coordinatore del Circolo di Fratelli d’Italia di Borgo San Lorenzo, Scarperia e San Piero a Sieve, ha sollecitato un cambiamento nella gestione delle opere pubbliche locali, criticando i continui ritardi che caratterizzano progetti cruciali come il Foro Boario, il Centro Piscine Mugello, lo Stadio Romanelli e la palestra della Scuola Media Giovanni della Casa.
A seguire il comunicato diffuso che riceviamo e pubblichiamo:
Il Coordinatore del Circolo di Fratelli d'Italia di Borgo S. Lorenzo Scarperia e San Piero a Sieve Fabio Ceseri alla luce dei continui ritardi dei più importanti lavori pubblici presenti sul territorio richiama, l’Amministrazione borghigiana ad operare una svolta nella gestione delle opere pubbliche. Basta rinvii e ritardi. Serve un cambio di passo.
Il caso del Foro Boario che molto probabilmente non sarà concluso per l’estate, non è un'eccezione, ma l'ennesima dimostrazione di una gestione problematica delle opere pubbliche nel nostro comune. I continui ritardi e rinvii stanno penalizzando cittadini, imprese e associazioni, generando un quadro preoccupante per lo sviluppo infrastrutturale della nostra comunità. La situazione del Foro Boario rappresenta il culmine di queste criticità. I ritardi, attribuiti alle condizioni meteorologiche avverse e a problematiche tecniche, hanno provocato disagi significativi alla viabilità e alla comunità locale, alimentando un acceso dibattito politico. L'amministrazione comunale si trova ora di fronte alla sfida di bilanciare l'urgenza di completare l'opera con la necessità di garantire la qualità tecnica dell'intervento.
Il Centro Piscine Mugello, un progetto di fondamentale importanza per le attività sportive e ricreative del territorio, avrebbe dovuto essere completato a luglio 2024. Oggi, invece, la nuova scadenza è fissata a settembre 2025, con oltre un anno di ritardo e il rischio concreto di ulteriori slittamenti.
Un altro esempio eclatante è la riqualificazione dello Stadio Romanelli, il cui termine è previsto per gennaio 2026. Tuttavia, i lavori sono appena iniziati, lasciando forti dubbi sulla possibilità di rispettare la scadenza. Il ritardo nella realizzazione dell'opera limita l'accesso a infrastrutture sportive adeguate per la comunità e le associazioni locali.
Stessa sorte per la palestra della Scuola Media Giovanni della Casa, un progetto il cui inizio è previsto per il 2025. La durata stimata di dieci mesi amplifica ulteriormente l'impatto del ritardo sulle attività scolastiche e sportive.
La situazione di Villa Pecori Giraldi nessun aggiornamento. Il progetto di riqualificazione di Villa Pecori Giraldi rappresenta un investimento strategico per il futuro culturale e sociale di Borgo San Lorenzo e dell'intero Mugello. Con un impegno finanziario significativo, sostenuto in gran parte dai fondi PNRR
Questa serie di ritardi e poca informazione, solleva interrogativi sulle modalità di pianificazione e gestione delle opere pubbliche. La mancata valutazione dei rischi, i problemi burocratici, le difficoltà di finanziamento e la scarsa programmazione emergono come fattori determinanti che devono essere affrontati con urgenza.
Chiediamo con forza un cambio di passo:
- Maggiore trasparenza e comunicazione sugli stati di avanzamento dei lavori;
- Un cronoprogramma realistico e vincolante per ogni opera pubblica;
- Una gestione più efficace delle risorse e delle criticità progettuali;
Fabio Ceseri
Coordinatore Circolo Fratelli d’ItaliaBorgo San Lorenzo - Scarperia e San Piero a Pieve