
Una mostra interattiva dedicata al riciclaggio; l'impegno nel settore di una società (quella dell'acqua Panna) che dal Mugello trae il suo prdotto vitale (l'acqua appunto) e restituisce così al territorio parte del suo impegno, questa volta dedicato ai ragazzi ed alla loro educazione. Ecco la nota che riceviamo e pubblichiamo:
Acqua Panna, marchio del Gruppo Sanpellegrino da sempre impegnato nel diffondere le buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, porta i bambini degli istituti primari dei Comuni del Mugello a scuola di riciclo.
Dal 3 al 14 dicembre a Borgo San Lorenzo, presso Villa Pecori Giraldi, sarà infatti allestita una vera e propria mostra/laboratorio interattiva per insegnare alle giovani generazioni l’importanza della raccolta differenziata dei materiali e il loro processo di riciclo, con un particolare focus sugli imballaggi, prodotti di valore in gran parte al 100% riciclabili.
Acqua Panna coinvolgerà i bambini delle scuole primarie dei nove Comuni appartenenti alla Comunità Montana del Mugello in speciali visite guidate in compagnia di animatori, che includeranno:
- una visita alla mostra dei materiali riciclabili (carta, vetro, plastica, alluminio, legno, umido e acciaio): un percorso attraverso 7 totem che ne illustrano il processo di riciclo e i nuovi prodotti che ne possono nascere;
- la visione di un video che descrive l’importanza della raccolta differenziata - accompagnata dal gioco “impariamo a differenziare”;
- una visita all’area interattiva dove i bambini apprenderanno la “seconda vita” della plastica attraverso giochi su display “touch screen”, percorsi tattili, tavoli magnetici per toccare con mano i vari stadi di smaltimento della plastica e capire come i rifiuti possono trasformarsi in risorse, con un focus sul PET materiale di cui sono costituite le bottiglie di acqua minerale - al 100% riciclabile
Al termine delle attività, ogni bambino riceverà un gadget in PET riciclato e ad ogni classe verrà consegnato un kit didattico con spunti per attività di approfondimento da svolgere in classe.
L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio dei Comuni di Borgo San Lorenzo, Scarperia e Barberino di Mugello.
“E’ una bella iniziativa che va nella direzione della promozione e conoscenza del consumo consapevole e del riciclo e riuso dei materiali” - sottolinea Giovanni Bettarini, sindaco di Borgo San Lorenzo e Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello– “Anche il Mugello è impegnato nella riduzione della produzione dei rifiuti e nell’aumento della raccolta differenziata attraverso il programma ‘EcoMugello’. Dobbiamo essere in grado di consumare meglio, magari meno, di evitare gli sprechi, alimentari, ma anche energetici e di materiali, di pensare ‘verde’ e fare sempre più raccolta differenziata dei rifiuti. A volte basta davvero poco: piccoli gesti che però possono portare grandi benefici. I Comuni con le scuole del territorio da tempo fanno la raccolta differenziata e attività, iniziative di sensibilizzazione a una vita ecosostenibile; spesso ci si accorge che i bambini sono molto più attenti e responsabili di qualche adulto”.
“Siamo davvero orgogliosi di aver preso parte a questa importante iniziativa in cui l’intera comunità del Mugello si unisce per educare le nuove generazioni e le loro famiglie al rispetto dell’ambiente” - commenta Federico Ignesti, sindaco di Scarperia – “In particolare, il coinvolgimento di Scarperia nel progetto è molto sentito in quanto il Comune è sede delle fonti di Acqua Panna: un bene prezioso di cui siamo orgogliosi ma che dobbiamo proteggere, insieme al suo territorio d’origine, affinché rimanga tale. Si rivela quindi di fondamentale importanza che i cittadini apprendano comportamenti virtuosi e siano quanto più sensibilizzati alla tutela dell’ambiente e del pianeta.”
“Ben vengano tutte le iniziative che ci parlano di come gestire al meglio le risorse di cui disponiamo e che ci ricordano che esse non sono infinite e che, soprattutto, non appartengono a noi, ma le abbiamo ricevute in prestito dai nostri figli. Con tutti i nostri limiti, cercheremo sempre di aiutare questo tipo di iniziative, impegnandoci in prima persona e come istituzioni." - ha commentato Carlo Zanieri, Sindaco di Barberino di Mugello.
“Siamo davvero lieti della realizzazione di questo progetto che ben esprime quello che per noi del Gruppo Sanpellegrino è la responsabilità sociale di Territorio, ovvero essere attori responsabili nella vita economico-sociale del territorio, cogliendo le esigenze di dialogo e condividendo obiettivi in una sinergia pubblico-privato. E’ proprio il ruolo che nel Mugello, a Scarperia, svolge Acqua Panna, una delle maggiori realtà economiche del territorio.” - afferma Antonio Punziano, Public Category Affairs Director del Gruppo Sanpellegrino. – “Quest’iniziativa costituisce un ulteriore sforzo nell’educazione al rispetto e alla salvaguardia dell’ambiente. La tutela dell’ambiente, a partire da una corretta gestione dei rifiuti, è un tema a noi molto caro: siamo impegnati da sempre a trasmettere alle nuove generazioni, e alle loro famiglie, la pratica virtuosa della raccolta differenziata e del riciclo – in particolare delle bottiglie in PET, materiale 100% riciclabile e che può trasformarsi in una molteplicità di prodotti (pile, imbottiture e anche nuovi contenitori destinati all’utilizzo alimentare), - sottolineando l’importanza che i gesti della vita quotidiana possono avere sull’ambiente circostante, trasformando un rifiuto in una risorsa”.
Nelle giornate di sabato 7 e sabato 14 dicembre la mostra e il percorso interattivo rimarranno aperti al pubblico, per insegnare a tutti come sia semplice trasformare i rifiuti in nuove risorse.