25 APR 2025
OK!Valdisieve

Inaugurata la mostra dei Cabrei a Dicomano

  • 642
Inaugurata la mostra dei Cabrei a Dicomano Inaugurata la mostra dei Cabrei a Dicomano © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

È proprio il caso di dire che, ancora una volta, il G.A.D. (Gruppo Archeologico Dicomanese) ha fatto centro. Infatti questo è quanto emerge dalla discreta affluenza di pubblico ( soci, dirigenti, appassionati dio stortia,etc,ertc), alla cerimonia di inaugurazione e dai commenti dei primi visitatori della mostra: “Carte antioche e Cabrei del Mugello e della Val di Sieve, allestita nella sala espositiva della Biblioteca del Palazzo Comunale dicomanese. I primi interventi sono stati quelli del Sindaco Stefano Passiatore e il Vicesindaco-assessore alla cultura Giulia Fossi, i quali hanno sentitamente ringraziato il gruppo archeologico per questa nuova ed interessante iniziativa culturale, artistica e storica. Successivamente il consigliere del G.A.D. Paolo Pasciolla ha fatto un'introduzione generale illustrando per grandi linee l'esposizione, descrivendo le difficoltà incontrate nella raccolta del prezioso  e raro materiale e sottolineando l'impegno profuso, sia quello personale dei soci che quello economico del G.A.D. Quindi hanno preso la parola Piero Bruni, Presidente dell'associazione, e Massimo Certini, consigliere, curatori della mostra, che sono scesi nei particolari storici e tecnici avvalendosi della proiezione di alcune slides raffiguranti i cabrei e le mappe più significative. Infine la geom. Fiammetta Bindi dell'Agenzia delle Entrate - Territorio, esperta storica del catasto moderno, ha fatto una sintesi della storia del catasto, dagli egizi ai giorni nostri  e, quindi, fino alla nascita catasto moderno che trova origine nell'editto di Napoleone del 1807 e si sviluppa sotto i Savoia fino ad assumere le attuali caratteristiche. Infine l'invito ai presenti a spostarsi nei locali della biblioteca per l'inaugurazione della mostra. A fine serata il G.A.D. ha raccolto dai visitatori molti e copiosi complimenti per questa significativa realizzazione con la positiva richiesta di iscrizione di tre nuovi soci. Di questi tempi non è poco. La mostra rimarrà aperta fino a sabato 18 aprile 20\15 e qwuiobndi tutti gli appassionati hanno tempo e modo di visitare questa bella mostra a Diucomano. Dalle nostrre colonne vivi compliomenti a tutti gli organizzatori.   Trascrizione degli antichi statuti di Bagno di Romagna; viabilità antica fra Romagna e Toscana. Un cabreo tratto dal nostro archivio; pianta topografica del ‘700, raffigurante la Villa e i terreni della nobil famiglia dei Principi Corsini a le Mozzete di San Piero a Sieve. (Archivio A.Giovannini)  

 

Lascia un commento
stai rispondendo a