26 APR 2025
OK!Valdisieve

La presentazione a Barberino del lbro di Giampiero Luchi

Un agile “affresco” del comune di Barberino, che illustra le chiese, i palazzi il paese nella sua globalità.

  • 247
Presentazione libro Luchi Presentazione libro Luchi © Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Come avevamo annunciato su OKMugello, sabato scorso 25 febbraio 2023, nella sala Vangi del palazzo Pretorio a Barberino di Mugello, si è svolta, alla presenza di un folto e attento pubblico, la presentazione del volume di Gian Piero Luchi, “Barberino di Mugello. Oggi e ieri” (ed. Sarnus). Alla presentazione del volume sono intervenuti, oltre all’autore, il sindaco di Barberino Giampiero Mongatti, Paolo Menchetti (autore delle numerose e belle fotografie che arricchiscono il volume), Riccardo Nencini (già senatore della Repubblica e neo presidente del prestigioso Gabinetto Viessieux di Firenze), Fulvio Giovannelli (assessore alla cultura del comune di Barberino), e  Eugenio Giani (presidente della Regione Toscana).

Gian Piero Luchi ha ricordato che lo scopo del libro è di (di)mostrare ciò che è veramente Barberino, di ieri e di oggi, cioè un territorio ricco dal punto di vista culturale, storico e paesaggistico, ma anche vivo, abitato da una comunità attiva e partecipativa. Tutti i relatori si sono soffermati sulla passione di Luchi nei confronti del suo paese, sull’importanza fondamentale della memoria come elemento essenziale per progettare il futuro, alla quale questo libro fornisce un bel contributo.

Hanno quindi sottolineato il valore di questo agile “affresco” (è proprio questa la metafora usata da Luchi nel libro) del comune di Barberino, che illustra le chiese, i palazzi, i monumenti, senza tuttavia trascurare i numerosi altri aspetti che lo qualificano come l’economia, l’associazionismo, la cultura e l’istruzione, la viabilità ecc., tutti elementi dai quali emerge una realtà viva e vivace, ricca di fermenti e di voglia di fare (basti pensare alle numerose associazioni censite da Luchi, oppure alla presenza del teatro Corsini).

Il volume comprende, tra l’altro, brevi biografie dei barberinesi illustri, tra i quali, non a caso, spiccano anche personalità viventi, senza trascurare il ricco e interessantissimo repertorio dei soprannomi delle persone, segno di una tradizione e di una cultura popolare meritevoli di attenzione. Siamo felici di questa pubblicazione dell’amico Luchi, poichè assomiglia ad un nostro libro "Caro Vecchio Borgo" – figure, immagini, personaggi edito nel 1989. Segno di una continuità che trova una significativa accoglienza. 

Marco Pinelli – Aldo Giovannini

Lascia un commento
stai rispondendo a