
A Campo di Marte dove ai rumori sono abituati a sentirli fra partite e concerti sabato e domenica c'è stata sorpresa per il forte rumore di musica che si sentiva. Eppure non c'erano concerti allo stadio né al Mandela Forum e allora cos'era?
Il tam tam è girato poi sui social dei vari quartieri e si è scoperto che in ogni zona della città e perfino a Fiesole si sentiva la stessa musica molto forte e poi che la stessa proveniva dalla due giorni di musica techno in scena al parco delle Cascine e che ha richiamato oltre 30 mila persone per il 'Decibel Open Air' e mai nome fu più azzeccato dato che festival suo malgrado se n'è accorta tutta la città.
Non sono mancate le proteste anche dall'opposizione politica di Palazzo Vecchio che si chiede come mai sia stata autorizzata la kermesse.
"Un afflusso previsto di 30mila persone per una 'non stop' di musica techno che il comune ha consentito si tenesse al Parco delle Cascine, sbagliando calcoli sia in termini di impatto sull'ambiente del parco sia per la sicurezza dei partecipanti e dei residenti", attacca il capogruppo di Fratelli d'Italia Alessandro Draghi. "Non diciamo no a prescindere ad eventi di questo genere, ma la location in non è appropriata. L'ecosistema del parco è fragile e viene messo a dura prova dai potenti impianti audio e dalle luci, oltreché dalla massa di persone. Esistono aree più idonee”..
Sulla stessa linea anche l'opposto schieramento politico che per bocca del consigliere di Quartiere 1 di Sinistra progetto comune Francesco Torrigiani fa sapere che: “Sto a più di 4 chilometri in linea d'aria e i bassi rimbombano. Penso a chi vive in zona Puccini, via Baracca, Isolotto e dintorni. Penso a un ecosistema urbano prezioso e fragile”, le parole di Torrigiani.
Da Fiesole, che stando sopra lo stadio talvolta ai rumori sono abituati fanno sapere che nemmeno lì, nonostante tutti i concerti che fanno allo stadio. non c'è mai stato questo rimbombo martellante.
Non è mancata la risposta di Palazzo Vecchio che così replica.
"L’evento è stato autorizzato e ci risulta che la musica sia terminata entro mezzanotte. Dopo le 23 sono stati abbassati i livelli di rumore e alle 24 è cessato il tutto. La polizia municipale ha ricevuto segnalazioni in diversi quartieri, probabilmente a causa del vento che ha favorito la propagazione del suono anche a distanza. Le verifiche del reparto ambientale non abbiano fatto emergere violazioni".