27 APR 2025
OK!Valdisieve

"Lettera a una professoressa. 50 anni punto e a capo". I 'Chille' a Vicchio per Don Milani

  • 1408
Lettera a una professoressa. 50 anni punto e a capo. I 'Chille' a Vicchio per Don Milani Lettera a una professoressa. 50 anni punto e a capo. I 'Chille' a Vicchio per Don Milani © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La compagnia teatrale Chille de la Balanza, nata a Napoli nel 1973 e risiedente nell’ex manicomio di San Salvi a Firenze dal 1998, presenta il suo nuovo progetto: “Lettera a una professoressa. 50 anni punto e a capo", dedicata alla celebre opera di Don Lorenzo Milani e dei suoi allievi della scuola di Barbiana.

L’iniziativa è stata promossa anche con dei manifesti dipinti dagli studenti del liceo artistico di Empoli e i Chille hanno realizzato alcuni laboratori insieme agli allievi della scuola di Barbiana, tra i quali il vicchiese Nevio Santini.

Il progetto è stato sostenuto dalla Città Metropolitana di Firenze e ha visto coinvolte scuole, istituzioni e intellettuali dei comuni di Firenze, Scandicci, Lastra a Signa, Vicchio ed Empoli.

Le date salienti sono venerdì 7 e sabato 8 dicembre, giorni scelti per ricordare l’anniversario dell’arrivo a Barbiana di Don Lorenzo Milani.

Venerdì 7 dicembre, alle ore 16:00, si terrà a Firenze un incontro nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi.

Sabato 8 dicembre, sempre alle 16:00, le iniziative si svolgeranno a Vicchio, tra i portici del centro e il Teatro Giotto di Vicchio.

Durante l’incontro fiorentino - a cui parteciperanno, tra gli altri, Federico Ruozzi (curatore dei Meridiani su Don Milani), Severino Saccardi della rivista Testimonianze e Simone Provenzano dell’Istituzione Don Milani - verrà presentato in anteprima il libro “La repubblica di Barbiana”di Paolo Landi, uno dei ragazzi di Barbiana e sindacalista a livello internazionale.

L’incontro a Vicchio, invece, si aprirà sotto i portici con Sissi Abbondanza e Monica Fabbri dei Chille realizzeranno “Cara professoressa…”, un laboratorio creativo su temi “milaniani” che sarà aperto a tutti, da 0 a 99 anni.

Seguiranno, nel Teatro Giotto che più volte ha visto come protagonista Don Milani, l’esposizione delle creazioni artistiche realizzate nelle diverse scuole di Lastra a Signa, Scandicci ed Empoli e la presentazione del libro “La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro. Il potere delle parole”, di Vanessa Roghi (Laterza editore).

L’incontro si chiuderà con i Chille, ed il loro fondatore Claudio Ascoli, che presenteranno un estratto dello spettacolo “Lettera a una professoressa” con il gioco della valigia: i presenti sceglieranno tra cento oggetti chiusi in una valigia del Priore, per vivere ed ascoltare le storie che hanno segnato la vita di Don Milani e dei suoi ragazzi.

L’ingresso è libero, ma visti i posti limitati si consiglia la prenotazione chiamando lo 0556236195, tramite whatsapp al 3356270739, via mail a info@chille.it o sul sito www.chille.it

 

Lascia un commento
stai rispondendo a