27 APR 2025
OK!Valdisieve

Sport mugellano. Attività e atleti del Ciclo Appenninico e della Fortis

Due società sportive che vantano oltre cento anni di attività. E foto a confronto

  • 288
Ciclo Appenninico in un confronto di foto Ciclo Appenninico in un confronto di foto © Aldo Giovannini
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

Su un noto settimanale sportivo abbiamo letto in questi ultim tempi, la lista delle città e cittadine che  possono vantare di avere  Associazioni Sportive che hanno superato il secolo di attività agonistica.

Un posto particolare ed abbastanza in alto come classifica, ecco anche il Club Ciclo Appenninico 1907 e l’A. S. Fortis Juventus 1909 di Borgo San Lorenzo. Anzi Borgo è fra i primissimi posti in cittadine euguali o più grandi al capoluogo mugellano; due associazioni  che rispettivamente si portano sulla spalle 115 anni l’Appennino e 113 anni la Fortis,  sono davvero una rarità, peccato che la Velox, fondata nel 1904  si sciolse dopo la guerra, altrimenti la classifica sarebbe stata molto più in alto Scritto  questo ecco due note sportive delle società sopracitate. 

 

Club Ciclo Appenninico 1907. 

Nei giorni scorsi ha avuto luogo  al Circolo della Polisportiva di Luco di Mugello (g.c.) un simpatico convivio alla presenta di tutto il consiglio direttivo, con in testa il presidente Stefano Rossi, soci e sportivi, per presentare la stagione agonistica 2022 e le squadre dei ciclisti.

La squadra allievi  è composta da Matteo Braccesi e Elia Montigliani;  per la categoria esordienti, Giulio Natalino, Alessandro Alfieri, Christian Arcangeli, Christian Bandini, Guido Paladini,  Marco Parigi e Giacomo Ugolini; Giovanissimi, Cosimo Bolognesi, Christian Velaj (ma che si chiamano tutti Christin!), Pietro e Mattia Arcangeli, Eracle Seneci, Tommaso Soriani. Direttori sportivi sono Mauro Margheri, Guglielmo Braccesi, Leonardo Giachetti, Giuseppe Parigi. Il calendario propone il Gran Premio I° Maggio a Luco di Mugello per esordienti  del 1° e 2 anno; il Trofeo Bar Italia e Memorial  Paolo Timori per allievi in giugno; il Trofeo Amilcare Giovannini e Vittorio Pini in agosto ed infine la leggendaria e mitica Coppa della Liberazione per allievi a settembre. In bocca al lupo e avanti così. Vogliano infine ricordare la bella vittoria del corridore borghigiano  Jacopo Militello, che correva per l’Appenninico,   ha vinto alla grande il Gran Premio degli “Assi” a Calenzano  riservato agli Juniores. Il ragazzo è davvero una bella promessa. 

Fortis Juventus 1909 

Il campionato di Eccellenza (Girone C), volge ormai al termine, con l’ultima partita in programma, sabato prossimo 22  aprile 2022, allo Stadio Romanelli (ore 15) nel derby del Mugello/Val di Sieve con il Pontassieve. E’ stata una stagione a fasi alterne per la squadra biancoverde, e se il girone era a sole 12 squadre delle normali 18, i ragazzi biancoverdi (Allegranti, Gherardi, Fofi, Steccato, Zoppi, Bianchi, Giovannini, Cassai, Petrucci, Calzolai, Gualandi, Kuka, Gurioli, Mazzolli, Barbero, Pettinelli, Bonifazi, Bruni, Guidotti, Gori), ben diretti dall’allenatore Chini, non hanno mai abbandonato il secondo-terzo posto, conquistando  i play-off nel tentativo di passare alla serie superiore. Ma  in questa stagione la Fortis Juventus 1909, presieduta dal presidente Riccardo Borselli, conquistando la Coppa Italia Dilettanti della Toscana, ha impreziosito maggiormente il palmares, delle tante competizioni  che si sono svolte nel corso degli anni, nel ricordo  della vittoria in campo nazionale con il Locri conquistando la Coppa Italia Nazionale nell’anno 1996. Qualsiasi sia il risultato finale, la società bianco verde  confermando il direttore generale Agatensi,  inizia a gettare le basi per il prossimo campionato. Ma di tutto questo avremo modo e tempo di riparlarne. Anche in questo caso la storia  continua.    

Foto 1: Una gara ciclistica nel 1907  

Foto 2: Una gara ciclistica nel 2020

Foto 3: Una partita nel  1909

 

Foto 4  

 

Una partita nel 2022    

Lascia un commento
stai rispondendo a