26 APR 2025
OK!Valdisieve

Presentato il nuovo 'Centro Giovanile del Mugello'. Ecco come sarà

  • 4
  • 894
Presentato il nuovo 'Centro Giovanile del Mugello'. Ecco come sarà Presentato il nuovo 'Centro Giovanile del Mugello'. Ecco come sarà © n.c.
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

In questi ultimi tempi, molte persone che frequentano il Centro Giovanile del Mugello (tra questi anche i quasi cento ex Allievi ed ex oratoriani al tempo dei Salesiani che si sono ritrovati per la festa di San Giovanni Bosco), si sono accorti di sostanziali lavori di recupero e di restauro di un vecchio edificio ricordato ed ancora chiamato “l’incompiuta”, per una serie di circostanze che spiegheremo poi in fondo. Il tutto è stato ampiamente spiegato lo scorso giovedi 31 gennaio 2018 nel piccolo ridotto teatrale del Centro Giovanile del Mugello, presenti molte persone, i dirigenti del Consiglio di Amministrazione della “Fondazione Romanelli & Bruschi”, proprietaria degli immobili e di tutta l’area del Cento Giovanile stesso, con in testa il presidente del C. d’A. Giovanni Bagiardi, il quale nel suo intervento ha spiegato la motivazione di questi lavori di riqualificazione, con un intervento finanziario realizzato dalla vendita di una proprietà della Fondazione, mentre la restante somma sarà a carico della parrocchia e da una raccolta unitaria della popolazione; come ha spiegato don Antonio Lari, responsabile del Centro Giovanile da ormai cinque anni. Aiutandosi poi con video, don Antonio e Giovanni Bagiardi hanno fatto visionare quelli che saranno i lavori di ristrutturazione che saranno eseguiti; nuove stanze da gioco, segreteria, amministrazione, nuovo Bar, sala e forno pizzeria, nuovi locali di aggregazione, servizi igienici a norma, copertura in acciaio, insomma “l’incompiuta” avrà un nuovo funzionale volto con annessi e connessi che circondano il grande spazio del Centro Giovanile: “ - In questo luogo sono venuti i nostri nonni e i nostri genitori - ha detto e commentato il sindaco Paolo Omoboni - noi genitori i nostri figli e in futuro i nostri nipoti e pronipoti, ecco perché questa riqualificazione di un luogo molto amato dai borghigiani e dai mugellani è un fatto davvero positivo per tutta la comunità –“. Il cantiere è già aperto ed i lavori iniziati. Speriamo, ha detto don Antonio, che a Settembre, il mese per antonomasia dedicato ai giovani ed ai giovanissimi con il “Settembre Giovanile” e “Le Piccole Olimpiadi Mugellane” , si possa tagliare il nastro inaugurale anche se naturalmente le difficoltà non sono poche.

"Aiutaci a colorare un sogno – ecco la nota ufficiale che ben volentieri pubblichiamo - è un’iniziativa per realizzare il sogno di rendere “compiuta l’incompiuta”. Ogni offerta aggiungerà un pezzo di colore al progetto, rappresentato adesso in bianco e nero. Quando riusciremo a colorare l’intero progetto avremo insieme raggiunto l’obiettivo. Dal 1935 il Centro Giovanile è a servizio della comunità giovanile del Mugello come luogo d’accoglienza, per accompagnare i giovani nel loro cammino di crescita. In ogni stagione ha saputo cogliere le necessità del proprio tempo e dare risposte concrete ed efficaci per i giovani. Oggi ci troviamo a dover affrontare scenari completamente nuovi, dove le criticità maggiori si vivono nelle dinamiche relazionali: si fatica a uscire dai propri egoismi per formare una comunità, vivendo immersi nella paura dell’altro. Stiamo sognando una struttura capace di accogliere i nostri ragazzi per poter vivere momenti d’incontro e di condivisione. Abbiamo pensato a un’area riservata alla quotidianità dell’attività del Centro Giovanile con un’ampia sala e un punto Bar ristoro, dove la presenza fissa di un educatore possa accogliere e mantenere all’interno il rispetto delle regole del comune vivere, garantendo così un contesto nel quale il rispetto dell’altro possa diventare cardine fondamentale nelle dinamiche relazionali. Sempre all’interno dell’area centrale abbiamo progettato una sala polivalente per le attività di formazione, di incontro o come area dove poter organizzare momenti di festa o cena insieme. Nella terza area d’intervento abbiamo strutturato la cucina e la pizzeria, strumenti necessari per organizzare momenti o eventi conviviali, capaci di aggregare la comunità riunendola intorno alla stessa tavola. Lo stato attuale dell’intero Centro Giovanile richiede un atto di responsabilità della nostra comunità. Se si vuol continuare a vivere questo spazio, siamo chiamati a condividere un cammino di riqualificazione e adeguamento della struttura. Questo permetterà alle nuove generazioni di continuare a crescere e vivere in uno spazio che appartiene alla storia della nostra comunità. La nostra struttura oggi accoglie le più svariate attività a servizio della comunità: l’oratorio, il catechismo, attività ludico sportive, attività teatrali e musicali, e gli spazi sono sempre stati a disposizione per accogliere e accompagnare la comunità stessa. Chiediamo il vostro generoso aiuto per sostenere l’intervento, così da generare un processo che non si fermi solo a questa parte, ma che nel tempo possa pian piano coinvolgere l’intero Centro Giovanile, riqualificando ogni struttura –“.
OK!Mugello non farà mai mancare la sua voce verso un luogo che ci ha visti bambini e dove abbiamo imparato, grazie a Dio, la giusta strada nel senso cristiano – e ne siamo orgogliosi - , nell’educazione, nel rispetto, nell’amicizia.    

 

Lascia un commento
stai rispondendo a

Commenti 4
  • Libero

    Maurizio, perch aspettare dopo le elezioni? Visto che una bella cosa meglio prima che poi noo? Perch aspettare? la saluto cordialmente

    rispondi a Libero
    mar 5 febbraio 2019 03:01
  • MAURIZIO

    MA CI SONO LE ELEZIONI ANCHE AL CENTRO GIOVANILE?

    rispondi a MAURIZIO
    sab 2 febbraio 2019 03:52
  • GILBERTO

    E pensare che dopo la guerra qualche tricianaruto voleva spianare tutto, compreso il Santuario.

    rispondi a GILBERTO
    sab 2 febbraio 2019 08:40
  • Carlo

    VIVA IL CENTRO GIOVANILE UNICO GRANDE PUNTO DI AGGREGAZIONE DEL MUGELLO.

    rispondi a Carlo
    ven 1 febbraio 2019 07:04