
Sabato 15 febbraio 2025, i volontari di Puliamo Scarperia e San Piero hanno dato il via alla loro prima attività dell'anno, con un impegno straordinario per la pulizia del territorio comunale. L'iniziativa, che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e membri di associazioni locali, ha portato alla rimozione di grandi quantità di rifiuti da diverse zone del Comune.
Durante la giornata sono stati raccolti:
- circa 30 sacchi di indifferenziata
- 6 sacchi di multimateriale (plastica e alluminio)
- 270 bottiglie di vetro
- 22 pneumatici
- 2 televisori
- 2 schermi per computer
- 1 estintore
- 1 porta di un box doccia
- numerosi teli neri di plastica
- 1 scaldabagno
- una quantità infinita di tubi in plastica
L'attività si è concentrata su aree mai ripulite prima, come la Circonvallazione di Campomigliaio (SS65) e i balzi lungo la strada di Massorondinaio. Ma anche in zone che avevano già visto interventi precedenti, come via Falcone e Borsellino a San Piero, via dell'Autodromo a Scarperia, la SP551 della Traversa del Mugello e i giardini di Filetto a Scarperia.
Galleria fotografica
L'operazione è stata possibile solo grazie all'impegno di numerosi volontari e cittadini, supportati dalle associazioni locali: Badenyà, Misericordia di Scarperia, Misericordia di San Piero a Sieve, Avis Scarperia e San Piero, Fratres Scarperia, Pattinaggio Mugello 2002, Pallavolo Scarperia, Consulta Genitori Scuola Scarperia e San Piero, l'Unione Ciclistica Mugello e la squadra dei Cinghialai di Ponzalla.
Quello di sabato è stato solo uno degli eventi che Puliamo Scarperia e San Piero sta portando avanti da ormai quattro anni. Nonostante i progressi ottenuti, la battaglia contro l'abbandono dei rifiuti sembra non avere fine, poiché nuove aree da bonificare continuano ad emergere.
Prossimi appuntamenti
Per chi desidera partecipare alle prossime attività di Puliamo Scarperia e San Piero o per maggiori informazioni, è possibile scrivere all'indirizzo email puliamoscarperia@gmail.com.