23 APR 2025
OK!Valdisieve

Dalla Regione quasi 5 milioni di euro per realizzare parcheggi in provincia di Firenze: uno anche a Pontassieve

La Toscana ha stanziato 26,4 milioni di euro per finanziare la realizzazione di parcheggi nei Comuni toscani, per migliorare la mobilità e la qualità della vita

  • 170
parcheggio parcheggio © visualhunt
Font +: 22px16px
Stampa Commenta

La Regione Toscana ha stanziato 26,4 milioni di euro per finanziare la realizzazione di parcheggi nei Comuni toscani, con l’obiettivo di migliorare la mobilità e la qualità della vita nei centri urbani. Un ammontare significativo che andrà a supportare 23 Comuni vincitori dell’apposito bando, tra cui tre in provincia di Firenze: Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze, che riceveranno complessivamente 4.956.000 euro.

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, hanno sottolineato l'importanza di questi interventi, definendoli “opere attese dai cittadini” e fondamentali per “decongestionare la mobilità nei centri urbani, agevolare l’intermodalità tra gomma e ferro e realizzare opere di riqualificazione urbana”.

I fondi destinati ai Comuni fiorentini

In particolare, il Comune di Pontassieve beneficerà di un finanziamento di 2,2 milioni di euro per la realizzazione di un parcheggio scambiatore con 184 posti auto, da realizzare nell'area ex ferroviaria, un progetto che contribuirà a migliorare la connessione tra il trasporto su gomma e su ferro.

Anche il Comune di Firenze riceverà un importo di 2,2 milioni di euro, destinato alla creazione di un hub intermodale in viale Europa. L'infrastruttura comprenderà dieci posti per autobus, destinati a diventare un punto strategico per l’intermodalità e per la riduzione del traffico nelle aree circostanti.

Infine, Barberino Tavarnelle si aggiudica un contributo di 556.000 euro per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico da 88 posti auto, da realizzare in località Badia a Passignano, che risponde alla crescente necessità di spazi di sosta in una zona di forte attrazione turistica.

L’impegno della Regione per la mobilità sostenibile

Questi finanziamenti si aggiungono ai circa 18 milioni di euro erogati nel 2024, destinati a 21 Comuni toscani, per avviare importanti progetti di mobilità. Con questi interventi, la Regione Toscana continua a investire per migliorare la qualità del trasporto pubblico, incentivare l’intermodalità e contribuire alla riqualificazione di aree urbane e periurbane.

“Questi interventi – concludono Giani e Baccelli – sono fondamentali per favorire una mobilità più sostenibile e una migliore qualità della vita per i cittadini, riducendo il traffico e migliorando l’accessibilità alle principali infrastrutture di trasporto”.

Lascia un commento
stai rispondendo a