
La segreteria del Rotary Club Mugello porta gentilmente a conoscenza che martedì prossimo 5 novembre 2013, presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Corte degli Uffizi in Firenze, alle ore 16.00, si terrà il primo Convegno “RotarOlio”, denominato “L’Olio di Oliva e il suo contesto”.
Il Convegno è promosso dal Rotary Club Mugello e organizzato in collaborazione con I Rotary Club Area Medicea, l’Accademia dei Georgofili e l’Accademia Italiana della Cucina, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Firenze.
Il Convegno precederà la tredicesima edizione del Concorso “RotarOlio” che si svolgerà nel prossimo mese di gennaio 2014. Si tratta di un evento dedicato ai rotariani produttori di Olio per diletto, prossimo passione e/o professione ed interessa tutti i Club Rotary della Toscana.
Galleria fotografica
È la prima volta, nella storia del Concorso, che l’evento è preceduto da un Convegno a tema di ampio respiro che vede coinvolte le maggiori istituzioni della Regione e le più eminenti personalità del settore.
Dopo i saluti delle Autorità seguiranno i diversi interventi dei relatori, tutti rotariani: il Prof. Franco Scaramuzzi, Presidente dell’Accademia dei Georgofili, introdurrà il tema del Convegno; il Prof. Massimo Vincenzini, professore ordinario di Microbiologia Agraria dell’Università di Firenze, esporrà la relazione “Lieviti nel processo di estrazione dell’Olio di Oliva”; il Prof. Enrico Cini, professore ordinario di Meccanica Agraria dell’Università di Firenze, esaminerà gli “Sviluppi dell’impiantistica nelle filiere dell’Olio di Oliva di qualità”; il Dott. Paolo Pasquali, affronterà i “Modelli di valorizzazione dell’Olio di Oliva e i Modelli di businness”; infine, ma non ultimo, il Dott. Paolo Petroni, Presidente del Centro Studi dell’Accademia Italiana della Cucina, illustrerà “L’Olio di Oliva da simbolo di forza a oro della cucina”.
Il Convegno porrà, ancora una volta, l’attenzione sull’Olio di Oliva, alimento principe della dieta mediterranea e vanto della cucina toscana. Verranno presi in considerazione e valorizzati diversi aspetti legati a questo alimento, dalla scienza alla tecnica, dall’economia al piacere della tavola, in un contesto ambientale e sociale in continua evoluzione.
Locandina testimonial dell’olio d’oliva.
La raccolta delle Olive. Mugello anno 1904. Archivio storico fotografico di Aldo Giovannini